Istria: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Annullata la modifica 1826222 di NonciclopediaForPresident (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|Mi scambi l'Istria per la vittoria de{{vandalo}}lladella [[Seconda Guerra Mondiale]]?|Croazia a Italia, incrociando spudoratamente le dita. }}
 
{{cit2|Ok, ma mi lasci [[Trieste]].|Italia rispondendo a Croazia }}
Riga 10:
 
== La storia ==
L'''Istria'' è un penisola molto fiera delle sue origini, anche se nessuno sa quali siano in realtà. L'ipotesi più gettonata<ref>dagli italiani</ref> è che l'Istria abbia radici italiche. Poi ci sono tutte le voci delle minoranze etniche, quali sloveni, bosniaci, alieni comunisti, colombiani, simpsoniani, serbi che continuano a rivendicarla, ma ormai nessuno da loro più retta.<br /> [[File:Bandiera_Italia.gif|right|thumb|481×321|Diffidate dalle imitazioni, è questa la vera bandiera istriana.]]
Di recente qualche istriano ha insinuato qualche cosa sull'Istria croata, non vi preoccupate, sono stati tutti linciati da dei sicari friulani.<br />
Tutto questo accade perché, come ho accennato prima, questa povera penisola è stata oggetto di scambio (e abuso) da parte di tre quarti di globo. Prima era una nazione a se stante, poi sono arrivati i romani de [[Roma]], poi i [[Turchia|turchi]], poi i crucchi, poi i [[Savoia]], poi [[Josip Broz Tito|Tito]], poi... Poi basta, perché alla fine i croati la conquistano e non la mollano più.
 
== L'Istria oggi, domani e magari anche dopodomani ==
Riga 18:
 
=== Economia ===
Gli Istriani vicino all'Italia vivono facendosi passare pasta [[Barilla]], acqua e bamba dai [[Veneto|veneti]] con la scusa di non voler far morire la [[Eh?|tradizione istroveneta]], mentre tutti gli altri si accontentano di guadagnare una ventina di kune vendendo le maschere e le ciabattine ai bambini che si aspettavano una bella spiaggia piena di [[sabbia]].
 
=== Lingua ===
Riga 32:
== Voci Correlate ==
*[[Jugoslavia]]
*{{s|<del>[[Croazia]]}}</del>
*[[Italia]]
*[[Veneto]]
*[[Friuli-Venezia Giulia]]
*[[Sergio Endrigo]]
 
== Note ==
Line 43 ⟶ 44:
 
[[Categoria:Nazioni che non esistono]]
[[Categoria:Nazioni riconosciute dallada Nonciclopedia]]
[[Categoria:Europa]]