Isteria: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 25:
 
L'isteria o mal d'utero non è una malattia e accompagna le nostre donne fin dalla nascita. Essa è nella natura della donne, ed è indissolubilmente legata a doppio filo con le loro doppiepunte (vere o presunte).
Ora vi verrà spiegato perchèperché, esponendo punto per punto quelli che venivano definiti erroneamente: sintomi.
 
 
Riga 34:
Siete mai entrati in un negozio con una donna? Si? Allora vi sarete senz'altro accorti del fenomeno chiamato "sparizione del prezzo". E' quando la donna finge di non vedere il prezzo di una cosa su... lo diciamo per i meni avezzi al mondo femminile.
Ebbene quando una donna punta un prodotto trascurandone il prezzo lei non finge di non vedere l'apposita targhetta... E' veramente cieca!
E'È provato che quando una femmina passa con lo sguardo su di una superficie qualsiasi sulla quale sia riportato un prezzo, questo sbalorditivo meccanismo oculare si attiva istantaneamente.
La donna ha sviluppato tale capacità per far pagare i conti all'uomo. Il fenomeno come riportato sopra, è facilmente osservabile in un qualsiasi negozio di scarpe e/o vestiti e/o borse e/o qualsiasi cosa la vostra donna ha deciso che dovete comprarle.
 
Riga 69:
'''Paralisi''': Incapacità Motoria.
 
Si è scoperto che le donne sono spesso soggette a paralisi. Questo perchèperché le donne [[File:DonnaSottoLaPioggia.jpg|thumb|right|300px|Donna presa da un attacco di apparente paralisi (sta pensando) noncurante di: essere poco vestita, sotto la pioggia e in prossimità di un campo di grano dove potrebbe nascondersi uno [[stupro|stupratore.]]]]sono spesso soggette anche ad una forma misteriosa di estasi mistica chiamata "pensiero razionale", di cui esiste una variante maschile la [[sega mentale]]. Sebbene si abbiano prove e dati certi sull'esistenza della seconda, la prima rimane solo una mera chimera. Nulla si sa sul suo funzionamento se non che nei momenti che la donna sperimenta il pensiero rimane immobile per qualche inspiegata ragione. La paralisi di cui cadrebbe preda una donna durante un attacco di isteria quindi non è altro che una grossa idea che sta venendo alla luce. La scienza non è ancora riuscita ad inoltrarsi nei meandri del cervello femminile e carpire i segreti del pensiero ma è prevista una spedizione nel cerebro inesplorato che partirà il [[Apocalisse|21/12/2012]]. Ne attenderemo fiduciosi gli esiti.
 
 
'''Svenimento''': Perdita di coscienza.
 
E'È dimostrato che la perdita di coscienza è un fenomeno piuttosto comune nel genere femminile, come ci ampiamente dimostra la vita e la cinematografia. Le donne svengono un po' per tutto: ennesimo "inaspettato" colpo di scena su [[Beatiful]], accidentale caduta di sugo casereccio sul vestito nuovo, ritrovamento di gocce di condensa sullo specchio del bagno dopo la doccia dell'uomo, ecc. ecc. (i casi sono troppi da enumerare).
Nei soggetti giovani lo svenimento può essere causato anche dalla visione del nuovo video del gruppo di [[bimbiminkia]] preferito, oppure dalla scoperta che l'Aids non si contrae tramite la puntura della mosca Tze-Tze ma a causa di copulamento sfrenato privo di protezione alcuna.
Come [[nessuno|tutti sanno]] lo svenimento è una pratica ancestrale di difesa, ed è risaputo che la donna per natura non sa valutare il pericolo e lo dimostra il fatto che un innocuo insetto come una cavalletta possa provocare attacchi di panico se introdotto in un luogo ad alto tasso di donna (vedi una classe di qualsiasi scuola di qualsiasi grado d'istruzione). Quindi lo svenimento improvviso non è da ritenersi un sintomo, ma piuttosto un errore di interpretazione dell'ambiente circostante, da parte del soggetto.
Riga 112:
 
Ebbene sì, ci sono casi di uomini che hanno incorporato il M.O.D.A.
Quando ciò accade è un'immane tragedia perchèperché vengono a crearsi individui abberranti quali:
 
*[[Bill Kaulitz]]
0

contributi