Isole Ponziane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con ' {{Isola}} {{cit|E il naufragar m'è dolce in questo mare...| Navigatore che preferisce affondare piuttosto che attraccare a Ventotene.}} {{Città |Nome=Ventotene |Stemma=Nav...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
== Storia ==
[[File:Caravelle e Cristoforo Colombo.jpg|left|thumb|Niente da fare Cristoforo... Sarà per la prossima volta!]]
Colonizzata prima dai [[Greci]], poi dai [[Romani]], Ventotene era per lo più usata come ripostiglio per le scope, o al massimo come rifugio per le coppiette che andavano a [[sesso|fornicare]] di nascosto. Questo finché l'Imperatoreimperatore [[Augusto]], con una storica intuizione, non iniziò a confinarci le donne della sua famiglia che {{s|gli sfrangiavano i coglioni}} venivano colpite da scandali.
In seguito alle [[Invasioniinvasioni barbariche]] e al famoso [[Saccosacco di Ventotene]], l'isola rimase disoccupata per molti secoli.
 
Fu scoperta nuovamente da [[Cristoforo Colombo]] nel [[1489]] mentre cercava di arrivare in [[Corsica]]: l'isola di Ventotene mise subito in mostra le sue particolari peculiarità: un mare bellissimo e delle spiagge di merda.
 
== Geografia ==
L'isola ha una forma allungata, e il paese si distribuisce su di essa in maniera {{citnec|logica ed efficace}}: appena sbarcati al porto si viene accolti su di una pratica banchina appena sufficiente al passaggio di un [[Apecar]]<ref>L'automezzo ufficiale dell'isola.</ref>, dopodiché si percorre una agevole rampa che porta alla piazza centrale, fornita di angolo cottura e divano letto. Per addentrarsi nell'entroterra c'è un unica comoda via senza uscita in salita lunga un chilometro. Il bagno è in fondo a destra.
 
Ma l'orgoglio dell'isola è senz'altro il mare: limpido, cristallino, popolato da coloratissime varietà di [[pesci]] e da coloratissime varietà di [[Yachtyacht]].
 
Le spiagge più famose sono:
[[File:Salita di Ventotene.jpg|300px|right|thumb|Vieni anche tu a goderti una rilassante vacanza a Ventotene!]]
=== Cala Rossano ===
Una piccola lingua di [[sabbia]] limitrofa al [[porto]]: l'acqua è di un simpatico color verde-[[diesel]] e il fondale marino è rivestito di [[catrame]].
 
=== Cala Nave ===
La spiaggia più bella dell'isola, con l'acqua limpida, fondali puliti e scogli squadrati perfetti per i [[tuffi]]. Il paradiso per gli amanti dello [[snorklingsnorkeling]]. Peccato che sia larga circa 5 metri e che il fondale sia ricoperto di piccoli infidi sassolini.
 
=== Cala Battaglia ===
Anche detta "''la spiaggia fantasma''": impossibile da raggiungere a piedi, impossibile da trovare anche circumnavigando l'isola, la leggenda narra che sia il luogo in cui si nasconde il [[Mewtwovello d'oro]].
 
 
Riga 51:
 
== Fauna ==
L'isola è abitata prevalentemente da [[Napoletani]] e [[Romani]], ma non mancano anche gli stranieri. Spesso Ventotene è meta turistica anche dei [[VIP]], per il fatto che è consentito fare i fighi con lo yacht.
 
Per quanto riguarda l'entroterra, una menzione speciale va riservata senz'altro ai Gatti-scimmia, che si nascondono nell'erba alta e mandano forti grida simili a miagolii al passaggio degli ignari turisti, e i cinghiali nani, famosi perché scappano non appena vedono qualcosa muoversi.
 
Nelle profondità marine possono incontrarsi invece i tipici esemplari mediterranei, come la [[carpa]], la [[capra]], il [[sub]] e il pesce-minchia.
 
=== Ornitologia ===
Riga 61:
 
== Turismo==
[[File:Canoa indigena.jpg|300px|right|thumb|Tipiche imbarcazioni degli abitanti di Ventotene.]]
Il [[turismo]] è chiaramente la risorsa principale dell'isola, che è quindi fornita di negozi di [[souvenir]] ogni 50 metri, di un albergo ogni 150 metri, di un ristorante ogni 300 metri e di un lampione ogni 500 metri.
 
Oltre alle già citate spiagge, l'isola mette a disposizione dei turisti la possibilità di circumnavigare l'isola affittando delle tipiche imbarcazioni autoctone. Nonostante l'isola non sia molto estesa, l'impresa richiede comunque un'intera giornata.
 
== Usi e Costumi ==
È costume tipico di Ventotene il [[Bikinibikini]], da indossare rigorosamente con le [[infradito]] e gli [[occhiali da sole]]. aA qualsiasi ora del giorno. Se si è sprovvisti di occhiali da sole, allora si deve girare senza. Se si è sprovvisti di infradito, allora si deve girare scalzi. Se si è sprovvisti di bikini, allora si deve girare nudi.
 
== Santo Stefano ==
A meno di 2 miglia marine da Ventotene si erge l'isolotto di Santo Stefano. L'unica attrattiva di Santo Stefano è l'antico [[carcere]] [[borboni|borbonico]] che veniva usato per rinchiudere i facinorosi che creavano problemi perfino a Ventotene, e che oggi è un museo. L'isolotto di Santo Stefano non può essere circumnavigato da nessuna imbarcazione perché questo porterebbe ad una morte atroce migliaia di specie protette.
 
== Scogli correlati ==