Ipnorospo: differenze tra le versioni

Riga 16:
Il [[poeta]] [[Giacomo Leopardi]] ha dedicato all'ipnorospo la sua celeberrima ''Ode all'ipnorospo'' - studiata anche nei [[Liceo scientifico|licei scientifici]], che qui di seguito riportiamo:
 
{{Quote|L'ipnorospo è un batrace,<br>un anfibio assai suadente,<br>Controllore pertinace<br>Dei cervelli della gente.<br>L'occhio suo brilluccicoso,<br>Psichedelico, ammaliante,<br>S'impossessa, di nascosonascosto,<br>Del senno tuo seduta stante.<br>Ma se tu ti credi furbo<br>E guardarlo vuoi lo stesso,<br>Sentirai un gran disturbo:<br>La tua testa divien cesso.<br>L'orecchie tua forte brusio<br>Avvertiran come d'incanto,<br>Nasce in te forte disio<br>D'inneggiargli questo canto:<br>Gloria! Gloria! Gloria sia teco,<br>O mirabil sacra creatura.<br>Il nostro salmo ti fa eco,<br>Anche dalla fognatura!<br>Guai a voi, anime prave,<br>Che l'Ipnorospo miscredete!<br>Mille mila baccelli di fave<br>Nel cul vostro troverete!|Giacomo Leopardi}}
 
==Curiosità==
Utente anonimo