Ipertensione: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(cambio categoria)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 7:
== Definizione ==
 
Secondo le [[linee guida]] internazionali riconosciute (ma non pienamente comprese) anche in [[Padania]], si intende ''ipertensione arteriosa'' la [[pressione]] [[sangue|sanguigna]] costantemente al disopra di 140/90 mmHg. Insomma, anche in questo caso è [[Nonbooks:Allungamento del pene|una questione di centimetri]], ma ad essere svantaggiati sono i [[superdotati]]. {{Citnec|A volte la vita è davvero strana}}. Chi presenta valori pressori stabilmente oltre tale limite {{s|<del>dovrebbe scopare di più}}</del> è detto ''iperteso'', chi no non merita alcuna considerazione.
 
[[File:Le ipotesi della scienza.jpg|right|thumb|350px|Un gruppo di ipotesi fa fronte comune contro la lobby degli ipertesi.]]
Riga 29:
Non ce ne voglia il buon Ezio ma in questo paragrafo, anziché parlare di lui, cercheremo di esplicare le possibili origini e le probabili cause scatenanti l'ipertensione. Di Ezio, persona sicuramente a modo, magari parleremo un'altra volta.
 
L'ipertensione non esisteva fino a quando non fu ideato il concetto di pressione. Quando ciò accadde, nacque l'impellente esigenza di misurare tale fenomeno. Tutti i sistemi di misurazione allora noti<ref>La spanna, il braccio e la pertica.</ref> erano però imprecisi ed inefficaci. Ma nel [[1896]] il medico [[Piemonte|piemontese]] [[Scipione Riva-Rocci]] ideò uno strumento in uso ancora oggi: lo [[sfigmomanometro]] a mercurio. L'apparecchio era nato da un progetto collaterale per la realizzazione di un [[allungapene a pompa]], col quale il dottor Riva-Rocci voleva stupire sua [[moglie]] la notte di [[San Valentino]]. La signora restò comunque delusa, ma Riva-Rocci fu acclamato dai colleghi come un grandissimo {{s|<del>cornuto}}</del> innovatore.
L'ipertensione si presenta puntualmente quando [[uno]] meno se la aspetta. Ciò significa che se uno se la aspetta, difficilmente ne sarà colpito. Questa [[consapevolezza]] costituisce un'importante arma a vantaggio della [[prevenzione]], ma proprio per questo non viene tenuta nella giusta considerazione.<br />A seconda che se ne conosca la causa o meno, l'ipertensione viene classificata in due gruppi.
Riga 73:
=== Conseguenze ===
 
Raramente l'ipertensione è sintomatica, quindi si potrebbe anche lasciarla perdere. Tuttavia a lungo termine, un'ipertensione non trattata condurrà {{s|<del>alla tomba}}</del> ad un peggioramento generale delle condizioni cliniche, ad una [[qualità di vita]] sempre più scadente e ad una ridotta [[aspettativa di vita]]. Correggere il proprio stile di vita è senz'altro utile, ma si dovrebbe condurre un'esistenza [[asceta|ascetica]], senza indulgere ad alcuna [[trasgressione]] o [[peccato di gola]]. E sai che due palle! Non sarebbe vita, quella. Senza contare che, prima o poi, capiterà a tutti di fare due chiacchiere con [[San Pietro]] sulla soglia del [[Paradiso]]. E se lo annoiassimo col racconto di una vita piatta, senza tentazioni e senza trasgressioni, può darsi che si incazzi e che ci mandi all'[[Inferno]] così, per dispetto. Dunque la gestione dell'ipertensione va attentamente pianificata e soppesata, non sono decisioni da prendere a cuor leggero.
 
== Terapia ==