Inuyasha: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{anime}}
[[File:Inuyasha_e_Kagome_odore_di_sangue.jpg|right|thumb|360px460px|Uno dei momenti più drammatici della serie.]]
 
{{Cit2|Inuyasha!|Kagome su di un pericoloso avversario.}}
Riga 11:
'''Inuyasha''' (In [[giapponese]]: お金, ''okane'', ossia ''soldi'') è una serie di manga ed anime creata da [[Rumiko Takahashi]], autrice conosciuta anche per l'ambiguo universo di [[Ranma]] e [[Lamù]].
 
Quest'opera è celebre principalmente per la sua originalità e per la struttura degli episodi, completamente differenti l'uno dall'altro, che hanno reso invidioso perfino l'autore dellade [[laLa signora in giallo|Signora in Giallo]].
 
== L'idea ==
Riga 24:
Kagome Higurashi è una normale liceale giapponese e, come ogni ragazza della sua [[età]] e della sua nazione, deve affrontare una prova necessaria al raggiungimento della [[maturità]]: il viaggio interdimensionale. La giovane quindi finirà nel periodo ''Sengoku'', il medioevo giapponese, così chiamato in onore al protagonista di [[Dragon Ball]]. La fanciulla ritiene opportuno festeggiare l'avvenimento mettendo in circolo un pericolosissimo manufatto che potenzia demoni ed affini; la ''Palla dei Quattro Spiriti'', un artefatto nato dal sacrificio di migliaia di demoni, una sacerdotessa ed un gruppo di [[turisti giapponesi]], coinvolti nella battaglia mentre scattavano foto. Come tale artefatto sia finito in mano a Kagome, non vogliamo saperlo.
 
Inseguita da un qualche orrido demone, la giovane si ritroverà costretta a liberare un pericoloso demone-cane sigillato diversi [[anni]] orsono; Inuyasha, per l'appunto. Il malefico demone si rivela tutt'altro che terrificante; il poverino è difatti soltanto un povero [[cucciolo]] bisognoso d'affetto e d'una cuccia calda... Nonché d'un testicolo; Inuyasha è infatti un mezzo demone, ossia un demone a cui la natura ha fatto un simpatico scherzo, dimezzandogli le capacità riproduttive. I due si alleano per cercare la Palla dei Quattro spiriti. Ma essendo lei donna e lui uomo... beh, diciamo di sesso maschile, è destino che nasca un sentimento tra i due: l'odio. Con il proseguire della storia ai protagonisti si uniscono diversi altri personaggi assolutamente inutili, ma che fanno simpatia.
 
I siparietti comici e le scenette d'amore tra i due vengono però interrotti dall'apparizione d'un tipo completamente nudo che riesce a malapena a coprirsi con una pelle di [[babbuino]]. Costui trae divertimento dal fare malefiche azioni di ogni tipo nei confronti di qualunque personaggio appaia per più d'una vignetta o un fotogramma. Signore e signori, costui è Naraku, meglio noto al pubblico come '''il cattivissimo'''.
 
 
;{{Dimensione|125%|L'avventura}}
Line 40 ⟶ 39:
* Inizia il [[combattimento]]; nessuno riesce a fare niente e, ovviamente, Sango prende un sacco di legnate mentre Miroku non può usare il suo vortice supercazzuto per via di qualche trappola.
* Il gruppo non riesce a sconfiggere il demone e si ritira.
* {{s|Akane e Ran}} Kagome ed Inuyasha litigano.
* Kagome torna nel presente, poi ci ripensa e torna nel passato.
* Inuyasha riceve un nuovo potenziamento per la sua spada, Tessaiga.
Line 64 ⟶ 63:
{{finetrama}}
 
== I personaggi ==
;{{Dimensione|125%|Inuyasha}}
:'''Significato del nome:''' Demone Cane<br>
:Inuyasha<ref>Si pensa che [[Personaggi di Tenchi Muyo|Ryoko]] sia la sorella gemella separata dalla nascita.</ref> è un ragazzo turbolento ed irrequieto, ma, come dargli torto? Innanzitutto ha dovuto sopportare un'[[infanzia]] segnata dal nome di "''demone cane''" che, oltre a denotare scarsa fantasia da parte dei [[genitori]], gli è costato numerose prese in giro da parte di umani, demoni e cani di razza. Come se non bastasse, la sua condizione di mezzo-demone è dovuta al fatto che, per un problema genetico, Inuyasha è nato con un solo [[testicolo]]; è per questo che il suo desiderio di diventare un demone, nonché un individuo maschile completo, lo porta alla ricerca della Palla dei Quattro Spiriti.
:Secondo alcuni [[scienziati giapponesi]], Inuyasha non sarebbe un demone, bensì un incrocio genetico tra [[Ranma]], da cui avrebbe preso il carattere, un topo da laboratorio anziano, da cui avrebbe ereditato il [[colore]] del pelo e le orecchie, ed un [[Furby]], che gli avrebbe concesso la sua stessa [[intelligenza]] e ricettività.<br>
:'''Frase ricorrente''': ''Dannato!''
Line 75 ⟶ 74:
[[File:Kagomee.jpg|right|thumb|190px|Kagome nel fiore degli anni.]]
:'''Significato del nome:''' Cesto
:La tipica studentessa liceale giapponese dotata di superpoteri, presente in ogni classe d'ogni scuola di [[Tokyo]], a giudicare dagli [[anime]] pervenuti a noi sino ad oggi. Per qualche strano motivo attira le simpatie, ed anche qualcosa di più, degli animali più disparati. Per questo è girata per parecchio tempo la voce secondo cui la ragazza sarebbe stata la reale protagonista di celebri film come '''Love Goat''' e '''La donna che sussurrava ai cavalli'''.
:'''Frase ricorrente''': ''Inuyasha!''<ref>Kagome è purtroppo giunta in uno stato mentale in cui la metà delle parole che essa riesce a pronunciare equivalgono al nome del demone-cane. La sentirete al bagno, sforzandosi, urlare un ''Inuyasha!'' di sollievo e la vedrete rispondere alle domande dei professori con un deciso ''Inuyasha!''. Per non parlare del fatto che tutti i suoi amanti la lasciano perché durante l'atout non può fare a meno di urlare ''Inuyasha!''.</ref>
 
Line 105 ⟶ 104:
[[File:Cane di satana.jpg|right|thumb|260px|La temibile forma demoniaca di Sesshomaru.]]
:'''Significato del nome:''' [[Lassie]]
:Il fratello maggiore di Inuyasha; a differenza di quest'ultimo, è un demone completo. Il che significa che di testicoli ne ha due o, [[addirittura]], tre, come testimonia la sua potenza. Si dice che abbia perso il braccio sinistro in una scommessa a [[poker]] col fratello, dopo che questi riuscì a fare il poker d'assi con la carta [[VISA]], un buono sconto per un profumo di [[Dolce e Gabbana]], la [[Morte]] dei [[Tarocchi]] e una probabilità "''Esci gratis dalla prigione''" del [[Monopoli]]. Si sospetta che la partita fosse truccata, ma ciò non è mai stato confermato.
:Ha l'atteggiamento allegro e socievole di un mastino da guerra nato e cresciuto nella [[Germania]] nazista, cosa che incentiva un po' tutti a prendere le dovute distanze quando si trova nei dintorni. L'unica [[eccezione]] è quel girino rinseccolito di nome Jaken. Successivamente si unisce al duo una ragazzina umana di nome Rin; preferiamo evitare di parlare ulteriormente della sua utilità nel gruppo.
 
 
Line 131 ⟶ 130:
 
 
;{{Dimensione|125%|La pallaPalla dei Quattro Spiriti}}
[[File:Inuyasha_conan_9.jpg|right|thumb|280px|Un bozzetto; in basso a destra potete vedere la prima forma della ''Palla dei Quattro Spiriti'', successivamente scartata poiché avrebbe richiesto un tributo di sangue maggiore. Cosa difficile da attuare.]]
:La [[pallaPalla]] dei Quattro Spiriti, Chiamata in [[Italia]] ''sferaSfera'' per motivi di [[censura]], è un artefatto dotato di un immenso potere. Ma in pochi sanno esattamente da cosa derivi questo potere, il più grande che conosca l'[[universo]], ossia la '''[[sfiga]]'''.
:Chiunque, volente o nolente, si avvicina ad un frammento della palla muore entro breve tempo, spesso in modo atroce. Pressoché in ogni episodio un villaggio di esseri umani viene distrutto dai demoni, ed ogni demone che cerchi di impossessarsi della sfera viene spazzato via da Naraku o da Inuyasha. Qualcuno viene addirittura resuscitato appositamente affinché possa soffrire ancora un po', prima di tornarsene al regno dei morti. E chi non muore, comunque, perde tutti i propri beni, i propri cari ed il proprio [[animale da compagnia]]. Inuyasha & Co. hanno successivamente sfruttato la loro abilità nel seppellire le persone recitando in una allegra serie televisiva di successo, ''[[Six feetFeet underUnder]]''.
:Con dei rapidi calcoli si è potuto stimare che, continuando con questo ritmo, altri tre anni di attività del gruppo avrebbero portato allo sterminio di ogni forma di vita senziente in [[Giappone]]. Il tutto per via della ''sfiga'' portata dalla ''pallaPalla'', in grado di fare concorrenza a quella di portatori di morte e distruzione ben più famosi, quali i [[Cavalieri dell'Apocalisse]], la [[Signora in Giallo]] e [[Conan]].
 
;{{Dimensione|125%|Tessaiga}}
:'''Significato del nome:''' Zanna di lucciola
:È la [[spada]] di Inuyasha. Se parlare di un rasoio malriuscito può sembrare stupido, aspettate di vederla all'opera. Ha volontà propria, è utilissima per rompere barriere, uccidere demoni, produrre gioielli di Tiffany, disossare, spolpare ecc. Sembra sia praticissima viste le dimensioni prossime alla zanna di Mammuth per togliere le squame ai pesci, tagliare l'erba ed acconciare i [[capelli]] del nobile fratello di Inuyasha, Sesshomaru. Ha millemila poteri ma si possono usare uno alla volta, il che lola accomuna all'[[iPod]]. Fa 4652 km con un litro e va da 0 a 100 in 4 secondi netti.
 
==Episodi==
Line 148 ⟶ 147:
# Il [[testicolo]] fantasma
# Sesshomaru, il glaciale principe dei barboncini incazzati
# Tessaiga: Ilil piede di porco demoniaco
# Inuyasha in versione pulciosa
# Il nuovo pelo di Inuyasha
Line 214 ⟶ 213:
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Sembra che per la figura del vecchio Miyoga la Takahashi si sia ispirata ad un celebre attore di [[teatro Kabuki]]: [[Pupo]].
*Il forgiatore di spade, Totosai, è ispirato ad un celebre fabbro del medioevo giapponese: [[Chef Tony]].
*Si racconta che Tessaiga, la spada di Inuyasha, possegga anche dei particolarissimi poteri afrodisiaci.
0

contributi