Inuyasha: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 010napa (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di 010napa (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
(55 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Inuyasha_e_Kagome_odore_di_sangue.jpg|right|thumb|360px460px|Uno dei momenti più drammatici della serie.]]
{{anime}}
[[File:Inuyasha_e_Kagome_odore_di_sangue.jpg|right|thumb|360px|Uno dei momenti più drammatici della serie.]]
 
{{Cit2|Inuyasha!|Kagome su di un pericoloso avversario.}}
{{Cit2|Inuyasha!|Kagome in un momento di [[rabbia]].}}
{{Cit2|Inuyasha!|Kagome nel [[sonno]].}}
{{Cit2|Inuyasha!|Kagome rispondendo al [[telefono]].}}
{{Cit2|E che palle, dai!|Inuyasha a Kagome.}}
{{Cit2|Praticamente [[DragonballDragon Ball]] con la [[vagina]].|[[Pier Paolo Pasolini]] su Inuyasha.}}
 
'''Inuyasha''' (In [[giapponese]]: お金, ''okane'', ossia ''soldi'') è una serie di manga ed anime creata da [[Rumiko Takahashi]], autrice conosciuta anche per l'ambiguo universo di [[Ranma]], [[Maison Ikkoku]] e [[Lamù]].
 
Quest'opera è celebre principalmente per la sua originalità e per la struttura degli episodi, completamente differenti l'uno dall'altro, che hanno reso invidioso perfino l'autore dellade [[laLa signora in giallo|Signora in Giallo]].
 
== L'idea ==
Inuyasha nacque nella geniale mente della Takahashi quando la [[mangaka]] andò ad una festa privata organizzata da [[Akira Toriyama]], l'autore di [[Dragon Ball]], nella sua villa collinare dotata di tre piscine e campo da [[golf]] privato. Durante la [[festa]] l'autrice paragonò il suo monolocale non dotato di servizi igienici alla lussuosa abitazione del [[collega]], e prese la decisione di sfornare un'opera simile a quella che ha permesso al suo amico di diventare schifosamente ricco. Per farlo era necessario lasciar perdere la vecchia Rumiko e puntare su un genere di pubblico ben più disposto a perdonare amenità d'ogni tipo: le [[fungirl]].
 
L'autrice scelse di creare un nuovo manga con un'[[ambientazione]] originale, mai utilizzata in nessun altro fumetto nipponico: il medioevo giapponese. Altrettanto originale è l'[[idea]] che dà inizio alla storia; una fanciulla dei nostri tempi, che per qualche motivo viaggia nel [[tempo]], si scopre dotata di immaginifici poteri. La versione originale della trama conteneva tra i personaggi una [[crostata]] parlante, che purtroppo venne eliminata all'ultimo minuto per essere sostituita con Shippo.
Line 20 ⟶ 19:
==La storia==
{{trama}}
;<big>{{Dimensione|125%|L'inizio</big>}}
[[File:Inuyasha seduto.jpg|right|thumb|290px|Il nostro eroe è concentrato nel fare i bisognini del mattino.]]
Kagome Higurashi è una normale liceale giapponese e, come ogni ragazza della sua [[età]] e della sua nazione, deve affrontare una prova necessaria al raggiungimento della [[maturità]]: il viaggio interdimensionale. La giovane quindi finirà nel periodo ''Sengoku'', il medioevo giapponese, così chiamato in onore al protagonista di [[Dragon Ball]]. La fanciulla ritiene opportuno festeggiare l'avvenimento mettendo in circolo un pericolosissimo manufatto che potenzia demoni ed affini; la ''Palla dei Quattro Spiriti'', un artefatto nato dal sacrificio di migliaia di demoni, una sacerdotessa ed un gruppo di [[turisti giapponesi]], coinvolti nella battaglia mentre scattavano foto. Come tale artefatto sia finito in mano a Kagome, non vogliamo saperlo.
 
Inseguita da un qualche orrido demone, la giovane si ritroverà costretta a liberare un pericoloso demone-cane sigillato diversi [[anni]] orsono; Inuyasha, per l'appunto. Il malefico demone si rivela tutt'altro che terrificante; il poverino è difatti soltanto un povero [[cucciolo]] bisognoso d'affetto e d'una cuccia calda... Nonché d'un testicolo; Inuyasha è infatti un mezzo demone, ossia un demone a cui la natura ha fatto un simpatico scherzo, dimezzandogli le capacità riproduttive. I due si alleano per cercare la Palla dei Quattro spiriti. Ma essendo lei donna e lui uomo... beh, diciamo di sesso maschile, è destino che nasca un sentimento tra i due: l'odio. Con il proseguire della storia ai protagonisti si uniscono diversi altri personaggi assolutamente inutili, ma che fanno simpatia.
 
I siparietti comici e le scenette d'amore tra i due vengono però interrotti dall'apparizione d'un tipo completamente nudo che si riesce a malapena a coprirsi con una pelle di [[babbuino]]. Costui trae divertimento dal fare malefiche azioni di ogni tipo nei confronti di qualunque personaggio appaia per più d'una vignetta o un fotogramma. Signore e signori, costui è finalmente arrivato Naraku, meglio noto al pubblico come '''il cattivissimo'''.
 
;{{Dimensione|125%|L'avventura}}
 
;<big>L'avventura</big>
Una volta completato il cast, la trama entra in quel circolo senza fine meglio noto come '''[[Loop senza fine|Loop della Takahashi]]'''; la storia continua in maniera ciclica, vedendo un ripetersi continuo delle stesse scene e degli stessi avvenimenti. Il tutto con una progressione a dir poco minima della trama vera e propria. Per diverso tempo è stato ritenuto che l'unico modo far sì che apparisse la parola '''fine''' fosse stato sparare alle mani dell'autrice. Proprio come fu necessario fare per far costringerla a concludere [[Ranma]].
 
Line 40 ⟶ 38:
* Inizia il [[combattimento]]; nessuno riesce a fare niente e, ovviamente, Sango prende un sacco di legnate mentre Miroku non può usare il suo vortice supercazzuto per via di qualche trappola.
* Il gruppo non riesce a sconfiggere il demone e si ritira.
* <sdel>Akane e Ran</sdel> Kagome ed Inuyasha litigano.
* Kagome torna nel presente, poi ci ripensa e torna nel passato.
* Inuyasha riceve un nuovo potenziamento per la sua spada, Tessaiga.
* Inuyasha sconfigge il demone in un [[petosecondo]] grazie al nuovo potere, che comunque si rivelerà inutile col prossimo demone.
[[File:Inuyasha_and_Kagome_che_urlano.gif|right|thumb|250px|L'amore tra i due protagonisti è evidente.]]
* Compare il Cattivissimo, che sfotte il gruppo <sdel>di idioti</sdel> dei protagonisti e se ne va senza neanche dargli il tempo di combattere.
* Sango cerca di dichiararsi a Miroku, che le tocca il [[culo]], rovinando l'atmosfera.
* Shippo rompe i coglioni.
Line 54 ⟶ 52:
A volte il Loop viene messo da parte dalle incursioni di Sesshomaru o dall'apparizione di nuovi personaggi che comunque si riveleranno assolutamente incapaci di influire nella trama, quali ''Koga'' e ''Totosai''. Queste interruzioni sono però brevissime, e puntualmente il loop ricomincia come se nulla fosse accaduto.
 
;<big>{{Dimensione|125%|La fine</big>}}
[[File:Inuyasha_e_figli.jpg|left|thumb|200px|Volevate la fine, eh? EH? '''EH?''' Beh, eccovela.]]
Incredibilmente, dopo anni ed anni di loop che hanno provato la [[pazienza]] e gli organi riproduttivi del più fedele dei lettori, Inuyasha è giunto al suo termine. Le profezie di [[Nostradamus]] mostrate durante un episodio di [[Voyager]] secondo cui Inuyasha sarebbe finito nel dicembre del [[2012]], in seguito alla vittoria dello scudetto ad opera del [[Cervia]] ed alla guerra tra la [[Padania]] e lo stato di [[Vatikan]] si sono rivelate infondate. Che strano. La Takahashi sostiene che la sua decisione di mettere la parola "''fine''" alle avventure del demone-cane e della sua allegra combriccola e l'aver trovato la testa del proprio [[gatto]] di fronte alla porta di casa non sono affatto collegati tra loro. Anche se sono avvenuti nello stesso giorno.
Line 64 ⟶ 62:
{{finetrama}}
 
== I personaggi ==
;<big>{{Dimensione|125%|Inuyasha</big>}}
:'''Significato del nome:''' Demone Cane<br>
:Inuyasha<ref>Si pensa che [[Personaggi di Tenchi Muyo|Ryoko]] sia la sorella gemella separata dalla nascita.</ref> è un ragazzo turbolento ed irrequieto, ma, come dargli torto? Innanzitutto ha dovuto sopportare un'[[infanzia]] segnata dal nome di "''demone cane''" che, oltre a denotare scarsa fantasia da parte dei [[genitori]], gli è costato numerose prese in giro da parte di umani, demoni e cani di razza. Come se non bastasse, la sua condizione di mezzo-demone è dovuta al fatto che, per un problema genetico, Inuyasha è nato con un solo [[testicolo]]; è per questo che il suo desiderio di diventare un demone, nonché un individuo maschile completo, lo porta alla ricerca della Palla dei Quattro Spiriti.
:Secondo alcuni [[scienziati giapponesi]], Inuyasha non sarebbe un demone, bensì un incrocio genetico tra [[Ranma]], da cui avrebbe preso il carattere, un topo da laboratorio anziano, da cui avrebbe ereditato il [[colore]] del pelo e le orecchie, ed un [[Furby]], che gli avrebbe concesso la sua stessa [[intelligenza]] e ricettività.<br>
:'''Frase ricorrente:''': ''Dannato!''
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|Kagome Higurashi</big>}}
[[File:Kagomee.jpg|right|thumb|190px|Kagome nel fiore degli anni.]]
:'''Significato del nome:''' Cesto
:La tipica studentessa liceale giapponese dotata di superpoteri, presente in ogni classe d'ogni scuola di [[Tokyo]], a giudicare dagli [[anime]] pervenuti a noi sino ad oggi. Per qualche strano motivo attira le simpatie, ed anche qualcosa di più, degli animali più disparati. Per questo è girata per parecchio tempo la voce secondo cui la ragazza sarebbe stata la reale protagonista di celebri film come '''Love Goat''' e '''La donna che sussurrava ai cavalli'''.
:'''Frase ricorrente:''': ''Inuyasha!''<ref>Kagome è purtroppo giunta in uno stato mentale in cui la metà delle parole che essa riesce a pronunciare equivalgono al nome del demone-cane. La sentirete al bagno, sforzandosi, urlare un ''Inuyasha!'' di sollievo e la vedrete rispondere alle domande dei professori con un deciso ''Inuyasha!''. Per non parlare del fatto che tutti i suoi amanti la lasciano perché durante l'atout non può fare a meno di urlare ''Inuyasha!''.</ref>
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|Miroku</big>}}
:'''Significato del nome:''' Folletto
:Miroku è un monaco buddhista che sbarca il [[lunario]] facendo il venditore di aspirapolveri [[porta a porta]] per l'azienda di famiglia. Purtroppo la sua tendenza a molestare le casalinghe gli rende gli [[affari]] assai difficili. È dotato di un [[vortice]] degno del migliore aspirapolvere, un prezioso cimelio di famiglia ereditato dal padre, che morì tragicamente, risucchiatosi mentre nella [[solitudine]] di una calda [[domenica]] d'estate tentava di sfruttare il vortice per sperimentare le gioie del sesso solitario.
:Il vortice di Miroku teoricamente sarebbe un'arma potentissima, peccato che ogni volta che il baldo giovine provi ad utilizzarlo compaiano dal nulla cose che, se assorbite, lo ucciderebbero all'istante, quali insetti velenosi o gli scarti del [[McDonald's]].
:'''Frase ricorrente:''' ''Vuoi fare un figlio con me?''
:'''Curiosità:''' È stato classificato in numerosi sondaggi al terzo posto nella lista dei più grandi pervertiti della storia degli anime, alle spalle soltanto di Ataru Moroboshi e Ryo Saeba.
 
 
 
[[File:Inuyasha cerca di ammazzare Shippo.jpg|left|thumb|290px|Peccato, c'era quasi riuscito.]]
;{{Dimensione|125%|Sango}}
;<big>Sango</big>
:'''Significato del nome:''' Treccinque
:Una cacciatrice addestrata ad utilizzare il suo [[boomerang]] gigante in una maniera decisamente particolare; non deve mai e poi mai colpire il nemico. Durante ogni scontro si infila tra Inuyasha ed il suo avversario solo per disturbare l'incontro e dimostrare di essersi impegnata. Questa particolare arte deve aver generato qualche scompenso psicofisico nella povera ragazza, come evidenzia il fatto che ella provi un amore malcelato per Miroku. Aiutatela.
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|Shippo</big>}}
:'''Significato del nome:''' Pulce
:Un simpatico bambino di demone [[volpe]], il cui principale potere sembra quello di potersi trasformare in un ammasso [[rosa]] informe. La sua utilità all'interno del gruppo è pari a quella d'un [[preservativo]] in un circolo di eunuchi. In realtà gli altri lo sopportano pazientemente, sperando che diventi adulto in fretta, in modo da poter rivendere la sua pelliccia.
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|Kirara</big>}}
:'''Significato del nome:''' Fan di [[Death Note|Yagami Light]]
:È il gatto di Sango. O la gatta, boh. Non ci è dato saperlo. L'essersi nutrito/a di troppe farine animali l'ha reso/a un mutaforme; può trasformarsi a suo piacimento in Battlecat, senza neanche il bisogno di evocare il potere di [[He-Man|Greyskull]].
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|Sesshomaru</big>}}
[[File:Cane di satana.jpg|right|thumb|260px|La temibile forma demoniaca di Sesshomaru.]]
:'''Significato del nome:''' [[Lassie]]
:Il fratello maggiore di Inuyasha; a differenza di quest'ultimo, è un demone completo. Il che significa che di testicoli ne ha due o, [[addirittura]], tre, come testimonia la sua potenza. Si dice che abbia perso il braccio sinistro in una scommessa a [[poker]] col fratello, dopo che questi riuscì a fare il poker d'assi con la carta [[VISA]], un buono sconto per un profumo di [[Dolce e Gabbana]], la [[Morte]] dei [[Tarocchi]] e una probabilità "''Esci gratis dalla prigione''" del [[Monopoli]]. Si sospetta che la partita fosse truccata, ma ciò non è mai stato confermato.
:Ha l'atteggiamento allegro e socievole di un mastino da guerra nato e cresciuto nella [[Germania]] nazista, cosa che incentiva un po' tutti a prendere le dovute distanze quando si trova nei dintorni. L'unica [[eccezione]] è quel girino rinseccolito di nome Jaken. Successivamente si unisce al duo una ragazzina umana di nome Rin; preferiamo evitare di parlare ulteriormente della sua utilità nel gruppo.
 
 
;{{Dimensione|125%|Jaken}}
;<big>Jaken</big>
:'''Significato del nome:''' Etciù.
:Probabile antenato di [[Keroro]], è la bambola anti-stress di Sesshomaru, dal quale subisce ripetutamente morsi, graffi e torture sadomaso d'ogni genere.
 
 
;{{Dimensione|125%|Kikyo}}
;<big>Kikyo</big>
:'''Significato del nome:''' 47, morta che parla
:Kikyo è una sacerdotessa d'una non meglio identificata religione [[giappocina|giappocinese]], nonché la [[ex ragazza|ex]] di Inuyasha; morìera tragicamentelei soffocataad dalleavere il compito di custodire la sfera dei quattro spiriti, e generalmente era più a rischio di attacco delle torri gemelle, venendo attaccata non solo da terroristi, ma anche da centinaia di briganti umani e demoni che desideravano impossessarsi della sfera e anche della sua patata, ma la sua causa della sua morte in realtà fu un soffocamento per via delle sue stesse risate quando scoprì che Inuyasha aveva un solo testicolo. Com'era scontato che accadesse, dopo un po' un personaggio senza nessuna importanza, che schiatta nel giro di poche vignette, la resuscita. Purtroppo il processo non è riuscito alla perfezione; la povera Kikyo infatti rinasce senza [[ombelico]], e per questo è perennemente depressa ed incazzata nei confronti di Kagome, che ha un bellissimo ombelico. Muore diverse volte nel corso della storia, ma chissà come, ricompare sempre dopo un paio di volumi/puntate. Alcuni studiosi di [[linguistica]] generale, nonché [[fun]] di [[Neon Genesis Evangelion]], hanno ipotizzato la possibilità dell'esistenza di più copie di Kikyo, create col comando '''Copia/Clona''' di [[Windows 95]].
 
 
;{{Dimensione|125%|Koga}}
;<big>Koga</big>
:'''Significato del nome:''' Soprammobile<br>
:Se l'inutilità avesse un nome, sarebbe il suo. Questo uomo-lupo/licantropo, cacciato a suon di sassate da tutti lungo i villaggi, si è fatto un proprio branco e vive di bacche e rifiuti. Apparentemente si innamora di Kagome, ma è solo un pretesto per arrivare al suo vero obiettivo: Inuyasha. In realtà le loro specie sono compatibili e Koga vorrebbe una bella cucciolata dal protagonista, un bel mastino napoletano monopalla.
Riga 125:
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|Il Cattivissimo</big>}}
:'''Significato del nome:''' Eccazzo, dai, è [[italiano]]
:Onigumo era un povero delinquente da quattro soldi che, mentre se ne stava per i fatti suoi, venne investito da un [[camionPastor Maldonado]] nella sua vita precedente. Fu ricoverato d'urgenza, ma il [[trauma]] cranico subito gli diede delle pericolose allucinazioni; cominciò a scambiare gli [[psicofarmaci]] per spiriti malvagi ansiosi di donargli il suo potere. Forse è per questo che ne trangugiò a vagoni. Eppure non morì, anzi, si trasformò in un meraviglioso bagarozzo transgenico, abbigliato con una pelle di [[babbuino]] molto [[chic]] e decise di cambiare il suo nome in Naraku. Avendogli la trasformazione avvizzito un [[testicolo]], ha deciso di dedicarsi alla ricerca della ''Palla dei Quattro Spiriti'', sperando di poter recuperare lo [[status quo]].
:Come ogni cattivone da manuale che si rispetti, Naraku preferisce mandare avanti i suoi scagnozzi, piuttosto che combattere di [[persona]]; sebbene compaia in poco meno di [[venti]] puntate su mille e non più mille, viene nominato almeno sette volte per episodio. Ciononostante alcuni suoi comportamenti sono piuttosto difficili da capire: perché non approfitta delle numerose e prolungate assenze di Kagome per attaccare il gruppo di Inuyasha? E perché, se Kanna può respingere qualunque attacco, non la utilizza come pratico ed efficace [[scudo]]? Queste e altre domande (come:Naraku usa lo shampoo Pantene?) sono finite su una puntata di Voyager(ma , come al solito sono rimaste aperte).
 
 
;<big>{{Dimensione|125%|La pallaPalla dei Quattro Spiriti</big>}}
[[File:Inuyasha_conan_9.jpg|right|thumb|280px|Un bozzetto; in basso a destra potete vedere la prima forma della ''Palla dei Quattro Spiriti'', successivamente scartata poiché avrebbe richiesto un tributo di sangue maggiore. Cosa difficile da attuare.]]
:La [[pallaPalla]] dei Quattro Spiriti, Chiamata in [[Italia]] ''sferaSfera'' per motivi di [[censura]], è un artefatto dotato di un immenso potere. Ma in pochi sanno esattamente da cosa derivi questo potere, il più grande che conosca l'[[universo]], ossia la '''[[sfiga]]'''.
:Chiunque, volente o nolente, si avvicina ad un frammento della palla muore entro breve tempo, spesso in modo atroce. Pressoché in ogni episodio un villaggio di esseri umani viene distrutto dai demoni, ed ogni demone che cerchi di impossessarsi della sfera viene spazzato via da Naraku o da Inuyasha. Qualcuno viene addirittura resuscitato appositamente affinché possa soffrire ancora un po', prima di tornarsene al regno dei morti. E chi non muore, comunque, perde tutti i propri beni, i propri cari ed il proprio [[animale da compagnia]]. Inuyasha & Co. hanno successivamente sfruttato la loro abilità nel seppellire le persone recitando in una allegra serie televisiva di successo, ''[[Six feetFeet underUnder]]''.
:Con dei rapidi calcoli si è potuto stimare che, continuando con questo ritmo, altri tre anni di attività del gruppo avrebbero portato allo sterminio di ogni forma di vita senziente in [[Giappone]]. Il tutto per via della ''sfiga'' portata dalla ''pallaPalla'', in grado di fare concorrenza a quella di portatori di morte e distruzione ben più famosi, quali i [[Cavalieri dell'Apocalisse]] e, la [[Signora in Giallo]] e [[Conan]].
 
;{{Dimensione|125%|Tessaiga}}
:'''Significato del nome:''' Zanna di lucciola
:È la [[spada]] di Inuyasha. Se parlare di un rasoio malriuscito può sembrare stupido, aspettate di vederla all'opera. Ha volontà propria, è utilissima per rompere barriere, uccidere demoni, produrre gioielli di Tiffany, disossare, spolpare ecc. Sembra sia praticissima viste le dimensioni prossime alla zanna di Mammuth per togliere le squame ai pesci, tagliare l'erba ed acconciare i [[capelli]] del nobile fratello di Inuyasha, Sesshomaru. Ha millemila poteri ma si possono usare uno alla volta, il che la accomuna all'[[iPod]]. Fa 4652 km con un litro e va da 0 a 100 in 4 secondi netti.
 
==Episodi==
Line 143 ⟶ 148:
# Il [[testicolo]] fantasma
# Sesshomaru, il glaciale principe dei barboncini incazzati
# Tessaiga: Ilil piede di porco demoniaco
# Inuyasha in versione pulciosa
# Il nuovo pelo di Inuyasha
Line 152 ⟶ 157:
# Indizi sul cattivo della storia
# Addio, Kagome, tornatene da dove sei venuta
# Il brigante pervertitofeticista: il piede di Onigumo
# L'incombente verità su Naraku, la nonna di Kikyo
# L'ombelico di Kagome e l'[[accetta]] di Kikyo
Line 209 ⟶ 214:
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Sembra che per la figura del vecchio Miyoga la Takahashi si sia ispirata ad un celebre attore di [[teatro Kabuki]]: [[Pupo]].
*Il forgiatore di spade, Totosai, è ispirato ad un celebre fabbro del medioevo giapponese: [[Chef Tony]].
*Si racconta che Tessaiga, la spada di Inuyasha, possegga anche dei particolarissimi poteri afrodisiaci.
Line 217 ⟶ 222:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
Line 223 ⟶ 228:
* [http://gabugurl.deviantart.com/art/InuYasha-in-a-NutShell-13034303 Inuyasha riassunto in due minuti]
 
{{Shonen Jump}}
{{Wos
|categoria = articoli
|dataelezione =
|votifavorevoli = 6
|votitotali = 6
}}
 
[[Categoria:Anime e manga]]
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
{{Latrina|giorno=11|mese=11|anno=2007|votifavorevoli=6|votitotali=6|argomento=anime e manga}}
 
[[en:InuYasha]]
[[zh:犬夜叉]]
[[es:Inu Yasha]]
[[fi:Inuyasha]]
[[ja:犬夜叉]]
[[ko:이누야샤]]
[[zhpt:犬夜叉Inuyasha]]
[[zh-tw:狗夜插]]