Interrogazione: differenze tra le versioni

m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 3:
[[Immagine:Geek.jpg|right|thumb|250px|Lui ti interrogherà.]]
 
= Classificazione =
La classificazione delle interrogazioni si basa su alcuni dati significativi, che esporremo ora punto per punto e virgola:
 
== Panico ==
Il primo parametro classificatorio è l'angoscia che prova la vittima. Si tenga conto che essa è ''inversamente proporzionale alla preparazione dello studente'', secondo il ben noto ''principio di indeterminazione di Gargamella-Hindenburg'':
 
Riga 23:
Situazione davvero preoccupante: lo studente ricorda il giorno prima dell'interrogazione quale sarà la sua sorte. Una ripassata furiosa e che lo studente sa essere inutile contribuisce al senso di nausea e smarrimento che si verifica poco prima dell'evento. E' accompagnata generalmente da potenti mal di testa, ritardo mattutino, tendenze suicide e ragadi anali. '''Voto finale: <5'''.
 
== Materia ==
Il secondo parametro che condiziona l'esito della prova orale è la materia nell'ambito della quale essa si svolge. Esaminiamo la situazione sulla linea del trattato ''La fenomenologia dello spirito di patata'' del celebre ''Mahatma Gandhi'', e cioécioè secondo l'ordine di gravità (''Magnatudo''):
 
*'''Storia dell'arte'''.
Riga 57:
'''Voto finale: Non classificabile'''.
 
== Tipologia di insegnante ==
Per questo rimandiamo alla pagina:"[[Professore]]".
 
== Tipologia di alunno ==
Esiste una classificazione basata anche sulla tipologia di alunno [[tortura|interrogato]]. Ecco le principali diramazioni di questi [[sfigato|soggetti]]:
 
=== L'angosciato ===
Questo tipico personaggio è caratterizzato da un'unica variabile: il nervosismo persistente. Lo si riconoscerebbe in mezzo a mille suoi simili, poiché egli tiene costantemente il libro aperto sotto gli occhi e lo sfoglia con velocità pari a quella del suono, tentando di ripetere quanto più possibile cinque minuti prima della verifica. E' sudaticcio già dalle prime ore del giorno, e la sua fronte permane costantemente imperlata. Mai rivolgere la parola a un individuo che presenti queste caratteristiche! Le conseguenze più comuni e terrificanti sono:
 
Riga 73:
Generalmente gli individui del genere sono quelli che poi escono dall'interrogazione suddetta con voti maggiori o uguali a 8: per questo sono anche quelli che fanno enormemente più incazzare gli altri studenti che arrivano a scuola con vari gradi di calma e poi vengono [[va a cagare|fregati]].Rarissime volte chi è in queste condizioni è davvero impreparato, e allora in questo caso suscita [[A nessuno importa|pena e compassione]] negli altri coetanei.
 
=== Il saccente ===
Arriva il giorno dell'interrogazione ostentando una calma invidiabile. In realtà è tutta scena: chi si comporta così è il più delle volte il meno preparato che però si vergogna di dimostrarlo. Pertanto, l'interrogazione, che avrà inevitabile esito infausto, sarà anche una prova per la sua enorme autostima, che passerà da livelli stratosferici a livelli sottoceanici, crollando come un'incudine sul [[membro|dito]] dell'individuo. Chi si comporta in questo modo è generalmente chi ha studiato solo il pomeriggio precedente l'interrogazione su tutto il programma di [[Storia]].
 
=== L'ignaro ===
Quando in classe gli si fa presente che è giorno di interrogazione, la risposta è sempre la stessa:
 
Riga 89:
Successivamente, le reazioni sono varie. L'alunno che scopra di essere interrogato poco prima della verifica potrà tentare un ripasso estremo (e altrettanto inutile), l'uso del compagno di fronte come nascondiglio, o, più spesso, la fuga (se maggiorenne, con giustificazione improvvisata al momento). Ma il risultato non cambierà, con voto negativo tendente al due.
 
=== Lo svogliato menefreghista ===
Questo soggetto non ha alcuna voglia di fare nulla. Viene a scuola per inerzia. Ha studiato in modo oltremodo discontinuo fra le 2 del pomeriggio e le 23 della sera, intervallando lo studio ogni due minuti con micropause caffé/cibo/[[pippa|relax]]. Arriva a scuola conoscendo in tutto quattro parole chiave dell'argomento studiato, e solo quelle ripeterà durante la verifica. Stranamente, è uno di quelli che ottengono i risultati migliori, nonostante tutti ignorino il perché.
 
=== Il/La vanitoso/a ===
Quest'individuo è convinto che la propria (presunta) prestanza fisica possa essere la risoluzione a ogni problema. Per questo, tirato come un pinguino a un party, sorriderà a oltranza durante l'interrogazione e si muoverà con gesti equivoci nella speranza che l'insegnante (di sesso opposto, ovviamente) ne rimanga attratto e sia clemente. Tuttavia, in base alla tipologia di insegnante, il risultato è vario, ma il più delle volte distruttivamente negativo per lo studente in questione, che oltretutto può venire deriso dallo stesso professore per la sua impreparazione e per il suo comportamento ridicolo. Con buona pace e divertimento di tutti. Ah!
 
 
 
 
== Voci correlate ==
*[[Verifica]]
*[[Manuali:Saltare un'interrogazione]]
0

contributi