Inquisizione: differenze tra le versioni

Aggiustamenti paragrafi
(Aggiustamenti paragrafi)
Riga 9:
 
'''L’inquisizione''' fu un’organizzazione cattolico culturale semiclandestina nata allo scopo di farti pensare come [[Dio]]. Nel senso di come [[Dio]] comanda, quindi per niente, altrimenti finivi arrosto.
 
==Storia==
 
Storicamente, l'Inquisizione si può considerare stabilita già nel Concilio di [[Cernusco sul Naviglio]] nell’anno 1001 d.C. da [[papa]] Pietro II- la vendetta del martire, dall’imperatore [[Federico Barbarossa]], e da suo figlio Luca, che già si esibiva sui palcoscenici internazionali. con l’editto ''Ad zittirem omnia opininones'' [[Innocenzo III]] e Onofrio IV insieme a Gregario VII, iniziarono le danze condannando ai lavori sforzati un [[contadino]] che aveva osato dire che suo [[figlio]] era suo [[figlio]] , invece che di [[Dio]].
Nel 1252, con la bolla ''nolo sentire volare moscam'', [[Innocenzo IV]] autorizzò l’uso della tortura, della macchina della verità, della [[castrazione chimica]], dell’estirpazione dei peli del naso e di altri metodi crudeli nella lotta contro la cosiddetta stregoneria. Tale Inquisizione (detta ''Inquisizione medievale'') si distingue dall’ ''Inquisizione degli spagnoli'', istituita da Sisto XXXII nel 1478 su richiesta dei sovrani Ferdinando e Clarabella, caratterizzata da metodi particolarmente repressivi, e dall’ ''Inquisizione dei portoghesi'', istituita nel 1536 da Urbano III il Vigile, che si proponeva di estirpare il fenomeno dei viaggiatori abusivi sui mezzi pubblici.
Line 23 ⟶ 26:
Insomma per non rischiare di lasciare scoperto qualcuno l’Inquisizione colpiva praticamente tutti.
===La giustizia secondo l’Inquisizione===
Il processo accusatorio, previsto dal diritto pubico romano, consisteva nel pubblico confronto orale fra accusatore e accusato, al quale assisteva un parrocchiano che aveva il ruolo di giudice ''super partes'', nel senso che era super di parte per quello che lo pagava di più.
Con l’avvento dell’Inquisizione invece le regole del gioco si fanno più interessanti ed il giudice può intervenire nella disputa, ma solo per buttare altro [[fango]] sull’imputato, mai per difenderlo. L’onere della prova ricadeva non più sull’accusatore, bensì sull’accusato che doveva fare i salti mortali per scagionarsi anche dalle accuse più assurde. Esempio:
Line 58 ⟶ 61:
Se invece l’imputato era recidivo oppure rifiutava l’[[abiura]] o si pentiva ma non era abbastanza dispiaciuto oppure se l’imputato si pentiva ma gli inquisitori erano degli stronzi era prevista la condanna a [[morte]], questo secondo la bolla papale ''De bello et captivo tempore'' e secondo l’afte episcopale ''Te Bannum'' di padre Merendero il Sadico.
 
===Menù delle condanne===
Le condanne a [[morte]] erano le più svariate. Esisteva:
*''L’impalamentum ad focum''
Line 75 ⟶ 78:
L’eretico arrosto in particolare rappresentava una pietanza molto prelibata e spesso il malcapitato veniva cucinato con la pastella assieme ai fiori di zucca e servito fritto con calamari e triglie durante le cene dei frati dell’ordine dei cistercensi e dei circensi intransigenti. Se non si gradiva il fritto l’eretico abbrustolito poteva essere cosparso di pomodori ed olive, diventando così una squisita [[bruschetta]] gigante da dividere in base al numero di commensali. Se non veniva usato come pietanza l’eretico carbonizzato veniva usato come [[torba]] o come carbonella per accendere il [[fuoco]].
 
===L’Inquisizione oggi===
Dopo alcuni secoli di magra nella caccia alla streghe e nei processi per eresia da quando [[Benedetto XVI]] è stato proclamato [[Papa]] si è assistito ad una grande ripresa dei processi e delle condanne. L’Inquisizione ha lentamente ripreso a funzionare ed oggi [[lavoro|lavora]] con il lusinghiero ritmo di 36 scomuniche, 24 processi, 18 condanne, 8 roghi e 6 [[vaffanculo]] al giorno. Il [[Vaticano]] ha già una lista nera di persone da eliminare. Secondo fonti attendibili (''Il Corriere dei piccoli'') essi sarebbero:
*[[Margherita Hack]]
Line 98 ⟶ 101:
Dubbi finora senza soluzione.
 
===Voci correlate===
*[[Galileo Galilei]]
*[[Strega]]
*[[Vaticano]]
 
 
 
 
[[Categoria: Istituzioni]]
0

contributi