Influenza suina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
 
Malattia infettiva contagiosa a carattere epidemico risultante dalla mutazione di uno [[stronzo]] di un verro in un [[virus]] letale ad alta patogeneticità per i tuoi neuroni.
 
==La comparsa==
Riga 22:
[[File:Dio maiale.jpg|right|thumb|Una ricostruzione di quello che si ritiene essere stato il primo caso di influenza suina]]
 
I primi casi segnalati di '''influenza suina''' risalgono a circa duemila anni fa in [[palestina]], quando lo storico Pubio Augusto riferì in un suo libro di un generale crollo della capacità di ragionamento della popolazione di quella regione. Da notare che secondo approfondite ricerche basate sugli scritti di Pubio Augusto comunque anche nei casi più gravi l'intelligenza dell'individuo colpito non scendeva mai al di sotto di una soglia considerataminima stimata oggi come pari al doppio di quella dei [[giovani padani]]. Per questo gli [[medico|esperti]] ritengono che nel tempo la capacità patogena del [[virus]] sia esponenzialmente aumentata e alcuni progetti di ricerca sono a tutt'oggi impegnati nel tentativo di revitalizzare la forma primordiale convinti che se infettato con essa persino [[Roberto Maroni]] potrebbe tornare ad articolare dei pensieri di senso compiuto.
 
 
Utente anonimo