Indipendenza Veneta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<span class="multiMorphMaster" id="titolocelticMaster" style="display:none;"></span>
{{titolo|Indipendensa veneta, diugà!}}[[File:Ercole e Anteo (disegno).jpg|thumb|''La presion fiscal sofega el Veneto'', [[sudore]] dela fronte su [[terra|tera]], [[artista sconosciuto]].]]
 
<span id="TitleText"><span id="titolocelticContent1">Indipendensa Veneta, diugà!</span><span id="titolocelticContent2">Indipendenza Veneta</span></span>
 
 
<span class="multiMorphMaster" id="celticMaster" style="display:none;"></span>
<div id="celticContent1">
{{titolo|Indipendensa veneta, diugà!}}[[File:Ercole e Anteo (disegno).jpg|thumb|''La presion fiscal sofega el Veneto'', [[sudore]] dela fronte su [[terra|tera]], [[artista sconosciuto]].]]
{{Cit|Basta inculprendensa, volemo l'indipendensa!|El slogan de Indipendensa Veneta}}
 
Line 62 ⟶ 69:
*[[11 aprile|11 april]] - Par protestar contro l'indiferensa dele istitusion ai problemi del Veneto, un ativista de IV decide de intraprender un [[sciopero|siòpero]] del [[raboso]]. "''I xe stai i cuindici minuti più longhi dela mia vita''", dirà visibilmente provà.
*[[7 maggio|7 magio]] - La lege referendaria vien protocolà in Region come progeto de lege 342. El consillio comunal de Scaracchio sul Sile, amena località del trevisan, xe el primo a aprovarla.
 
== Tradusion ==
*[[File:Bandiera italiana con papocchio.jpg|50px]] '''<span class="titolocelticLink2"><span class="celticLink2">[[#top|Par tuti i terùn, l'articolo in taliàn]]</span></span>'''
 
== Voci corelate ==
Line 67 ⟶ 77:
*[[Secessione|Secesion]]
*[[Veneto]]
*[[Venetismo]]
*[[Lingua veneta|Lengua veneta]]
*[[Venetismo]]
*[[Questione veneta|Question veneta]]
*[[Bassano del Grappa]]
[[Categoria:Movimenti]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
</div>
 
<div id="celticContent2" style="display:none;">
 
[[File:Ercole e Anteo (disegno).jpg|thumb|''La pressione fiscale stritola il Veneto'', [[sudore]] della fronte su [[terra]], [[artista sconosciuto]].]]
{{Cit|Basta inculprendenza, vogliamo l'indipendenza!|Lo slogan di Indipendenza Veneta}}
{{Cit2|Ghe a ga fata anca in [[Sudan e Sudan del Sud|Sudan del Sud]]! Cossa ghemo nialtri in manco del Sudan del Sud?|Indipendentista veneto che evidentemente non ha mai visto il pene di un sudanese}}
'''Indipendenza Veneta''' (''Indipendensa Veneta, Diugà!'' in lingua originale) è un movimento intestinale nato per liberare il [[Veneto]] dalle grinfie dello [[Italia|stato italiano]] vile e truffaldino. Indipendenza Veneta si differenzia da Veneto Stato, Autonomia Veneta, Partito Nasional Veneto, Liga Veneta, Progetto Nordest e dagli altri carrozzoni di gente che sbraita: "''[[Roma]] ladrona!''" per il fatto che si chiama Indipendenza Veneta.<br />Obiettivo dell'IV è ottenere la separazione attraverso un regolare [[referendum]], perseguendo così la strada tracciata da [[Serbia]], [[Montenegro]], [[Kosovo]], [[Catalogna]] e dal [[fegato]] di [[Umberto Smaila]], che recentemente ha ottenuto l'indipendenza dal suo padrone e un corposo risarcimento danni.
 
Lo zoccolo duro dei sostenitori dell'IV è formato al 99,9% da [[deluso della Lega|delusi della Lega]], delusi non tanto dal fatto che il [[Carroccio]] si sia intascato soldi pubblici come e più degli altri partiti, ma dal fatto che sia stato scoperto: l'imprenditore veneto che si rispetti, infatti, non si fa mai beccare!<br />Il restante 0,01% è costituito da [[Antonio Di Pietro]], che non ha ancora capito che l'IV non è l'[[Italia dei Valori]].
== La questione veneta ==
{{Nowikipediapar}}
Come ci ricorda Luca Cazzaro Gorgheggiarutti, storico e portavoce dell'IV, il Veneto è stato annesso all'Italia con l'inganno. I veneti se ne stavano là tranquilli, di [[domenica]], a riposarsi lavorando nei campi quando quello che sembra un [[corriere espresso]] si avvicina e fa:
{{quote|C'è da firmare un pacco, dotto'!|}}
I veneti, con quel loro atavico candore, firmarono e ZAC!, si ritrovarono annessi a uno stato parassita che dal [[1866]] ruba loro ogni [[ann]]o 70 miliardi di euro. Sì, già nel 1866 l'Italia si faceva pagare in [[euro]] per prendersi avanti.<br />Non è giusto, Dio stracan!
 
Per questo, il piano di Indipendenza Veneta è insieme geniale e dignitoso: fottersene allegramente dell'Italia e lasciarla ad affondare sotto i colpi della [[disoccupazione]], del [[debito pubblico]] e delle rivendicazioni della casta dei [[tassisti]].<br />"''Del resto''", argomenta Gorgheggiarutti, "''in Veneto abbiamo il mare, le montagne e delle fabbriche di pasta all'uovo che tutto il mondo ci invidia. Faremo il culo anche agli [[USA]]!''"
== Il referendum ==
 
Il referendum proposto da Indipendenza Veneta ha pieno valore legale ed è riconosciuto dalla carta dei diritti dell'[[ONU]] e nell'Incantevole Terra dei [[Minipony]]. Per non turbare troppo le laboriose genti venete, esso è molto semplice:
[[File:Referendum Indipendenza Veneta.jpg|800px|thumb|center|Come tutti sanno, in [[lingua veneta]] dio boia sta per sì.]]
Secondo un sondaggio scientifico (mica [[pizza e fichi]]) organizzato da un'impresa di pulizie di [[Brescia]]:
 
*gli abitanti di [[Belluno]], [[Padova]], [[Treviso]], [[Verona]] e [[Vicenza]] hanno scelto sì.
*gli abitanti di [[Venezia]], da sempre feudo [[comunista]], hanno scelto no.
*gli abitanti di [[Rovigo]], al solo sentir pronunciare la parola referendum, hanno pensato si trattasse di [[stregoneria]] e hanno bruciato sul rogo l'intervistatore.
È importante sottolineare come solo la Regione Veneto possa indire questo referendum, in quanto la legge italiana (legge di uno stato che i veneti non riconoscono, [[ndr]]) legittima lo status di popolo veneto. Per tale motivo non possono indire proposte simili regioni come la [[Lombardia]], il [[Piemonte]] e l'[[Emilia Romagna]]; il popolo [[Molise|molisano]], che pure è riconosciuto, non può invece farlo perché abita in una regione che non esiste.
== Alcuni validi motivi per votare sì ==
[[File:Jose-Manuel-Barroso.jpg|thumb|260px|Anche [[José Barroso|Barroso]] sostiene Indipendenza Veneta!]]
*Lo [[stipendio]] netto medio aumenterà del 50%.
*Il costo del lavoro medio per le aziende diminuirà dell'80%.
*Il [[PIL]] del Veneto supererà quello della [[Danimarca]].
*I [[kebabbaro|kebabbari]] serviranno solo [[sardee in saor]].
*[[Ospedale|Ospedali]] più efficienti.
*[[Pensione|Pensioni]] più dignitose.
*Case più sicure.
*Strade più sicure.
*Sicurezza più sicura.
*Le [[donne]] saranno più gnocche.
*I [[commercialista|commercialisti]] meno ladri.
*Gli [[asino|asini]] voleranno.
== Gli sviluppi ==
Indipendenza Veneta è un movimento apolitico, areligioso e arazzista, pertanto quando il Veneto diventerà una repubblica indipendente (ormai è questione di giorni) nessuna minoranza sarà perseguitata o espulsa. Detto questo, se i [[terrone|terun]] e le [[islam|palandrane]] raccattassero i loro quattro stracci e decidessero spontaneamente di andare a portare la [[malaria]] altrove sarebbe molto carino.<br />Una volta ottenuta l'indipendenza in maniera del tutto pacifica (magari sarà necessario [[ghigliottina|ghigliottinare]] qualche oppositore, ma cos'è la caduta di qualche testa rispetto al progresso?), IV potrà dedicarsi al suo vero obiettivo: la ricostruzione della [[Repubblica di Venezia]].<br />[[Luca Zaia]] verrà eletto [[doge]], tornerà la [[moda]] delle parrucche, dei corpetti e delle gonne pieghettate, e ci sarà l'obbligo di girare in [[nave]]. Anche sulla A4.<br />La rinata Serenissima mirerà poi a riaffermare il proprio prestigio internazionale invadendo il [[Friuli-Venezia Giulia]] e dichiarando guerra ai [[turchi]], con i quali ha dei conti in sospeso fin dalla [[battaglia di Lepanto]].
== Cronistoria ==
[[File:Corteo di Indipendenza Veneta.jpg|300px|thumb|Manifestanti di Indipendenza Veneta di ritorno da [[Hellas Verona]] - [[Salernitana]].]]
*[[13 ottobre]] [[2008]] - Durante l'[[Ombralonga]] dei beoni cadono in un [[coma etilico]] collettivo e conversano con la proiezione astrale di [[Melita Toniolo]], che detta loro i punti fondamentali del programma politico di Indipendenza Veneta. I beoni impiegheranno poi quattro anni a trascrivere su carta questi punti.
*[[22 maggio]] [[2012]] - Una delegazione di Indipendenza Veneta si presenta alla giunta regionale con 20000 firme a favore del referendum. La giunta li scambia per [[Testimoni di Geova]] e non gli apre.
*[[10 agosto]] - Primo storico corteo di IV a Venezia. Per disperdere i manifestanti le forze dell'ordine usano i getti d'[[acqua]], un misterioso liquido che da sempre instilla il terrore nell'animo di ogni buon veneto.
*[[28 agosto]] - Alla domanda: "''Può il Veneto ottenere la secessione attraverso un referendum consultivo?''" il presidente della [[Commissione europea]] José Barroso risponde con un eloquente: "''Ostrega!''"
*[[26 ottobre]] - Viene presentata una nuova raccolta firme a sostegno di una "petizione all’Unione Europea, affinché sostenga il referendum consultivo sull’indipendenza del Veneto e garantisca l’effettiva attuazione delle conseguenti decisioni". Si tratta però di un falso: nessun veneto azzeccherebbe il [[congiuntivo]] del verbo sostenere.
*[[23 novembre]] - Il capo di gabinetto di Barroso, Johannes Laitenberger, scrive alla segreteria di IV confermando che sul tema di indipendenza la commissione europea rispetta pienamente il percorso democratico e chiedendo che per favore la smettano di tentare di corromperlo inviandogli [[soppressa|sopresse]].
*[[16 febbraio]] [[2013]] - Migliaia di [[boaro|veneti]] a bordo dei loro [[Landini testa calda]] si riversano in Regione Veneto per sottoscrivere la legge referendaria.
*[[11 aprile]] - Per protestare contro l'indifferenza delle istituzioni ai problemi del Veneto, un attivista di IV decide di intraprendere uno sciopero del [[raboso]]. "''Sono stati i quindici minuti più lunghi della mia vita''", dirà poi visibilmente provato.
*[[7 maggio]] - La legge referendaria viene protocollata in Regione come progetto di legge 342. Il consiglio comunale di Scaracchio sul Sile, amena località del trevigiano, è il primo ad approvarla.
== Traduzione ==
*[[File:Bandiera del Veneto.jpg|50px]] '''<span class="titolocelticLink2"><span class="celticLink2">[[#top|Per i veri indipendetisti, l'articolo in lingua veneta]]</span></span>'''
 
== Voci correlate ==
*[[Secessione]]
*[[Veneto]]
*[[Lingua veneta]]
*[[Venetismo]]
*[[Questione veneta]]
*[[Bassano del Grappa]]
</div>
0

contributi