Indipendenza Veneta: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
*[[26 ottobre]] - Viene presentata una nuova raccolta firme a sostegno di una "petizione all’Unione Europea, affinché sostenga il referendum consultivo sull’indipendenza del Veneto e garantisca l’effettiva attuazione delle conseguenti decisioni". Si tratta però di un falso: nessun veneto azzeccherebbe il [[congiuntivo]] del verbo sostenere.
*[[23 novembre]] - Il capo di gabinetto di Barroso, Johannes Laitenberger, scrive alla segreteria di IV confermando che sul tema di indipendenza la commissione europea rispetta pienamente il percorso democratico e chiedendo che per favore la smettano di tentare di corromperlo inviandogli [[soppressa|sopresse]].
*[[16 febbraio]] [[2013]] - Migliaia di [[boaro|veneti]] a bordo dei loro [[Landini testa calda]] si riversano in Regione Veneto per sottoscrivere la legge referendaria.
*[[11 aprile]] - Per protestare contro l'indifferenza delle istituzioni ai problemi del Veneto, un attivista di IV decide di intraprendere uno sciopero del [[raboso]]. "''Sono stati i quindici minuti più lunghi della mia vita''", dira poi visibilmente provato.
*[[7 maggio]] - La legge referendaria viene protocollata in Regione come progetto di legge 342. Il consiglio comunale di Scaracchio sul Sile, amena località del trevigiano, è il primo ad approvarla.
0

contributi