In altre parole: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: {{stub}} {{citazione|Il cane è morto|Nietzsche|Friedrich Nietzsche|Dio|in altre parole su }} {{citazione|Che troia...|Qualcuno|Qualcuno|Ex ragazza|in altre parole su }} ...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
 
 
{{citazione|Il cane è morto|Nietzsche|Friedrich Nietzsche|[[Dio]]|in altre parole su }}
 
 
{{citazione|Che troia...|Qualcuno|Qualcuno|[[Ex ragazza]]|in altre parole su }}
 
 
Usare '''altre parole''' per veicolare un particolare messaggio è lo strumento più comune utilizzato dai [[Alieni|Santi]] per [[Umani|circuire gli incapaci]]. Non solo, utilizzare altre parole per raffigurare un particolare concetto è un modo per divertirsi con gli amicici. Questo è infatti, un buon inizio per avvicinarsi alla [[rettorica]], ovvero, in altre parole, quell'arte che implica i muscoli rettali e dunque pure l'[[ano]], al fine di modulare foneticamente [[Scoreggia|versi altrimenti incomprensibili]]
Line 45 ⟶ 40:
 
 
 
 
[[Categoria:Retorica]]
 
[[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Retoricaneologismi]]
 
[[Categoria:Idiomi]]
 
[[Categoria:Stub]]
0

contributi