Immanuel Kant: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
La maestra, basita, sgranocchiava un [[baccalà]] surgelato.
 
Dopo questo avvenimento iniziò all'età di 13 anni a scrivere libri (rilegati in [[fontina]] della [[Val Venosta]]) nei quali esprimeva le critiche alla ragione umana. Non si mossegalli quasinano maidi damerdaorso [[Königsberg]],in lavece suadi cittàprecettore [[natale]],incaricato tuttaviadi spessoistruire noned sieducare faun menzionenugolo delledi altre[[bambino|pimpiminkia]] due città care al giovane Emanuele Figo. Mentre infatti Königsberg fu la sua città natalebulli, Riofetenti dee Janeiroviziatissimi fugetta laluce lasulle suaorigini cittàdella [[carnevale]].conseguente Napolifollia inveceallucinata fudi latutti suai cittàsuoi pasqualescritti.
 
Il disperato periodo trascorso in vece di precettore incaricato di istruire ed educare un nugolo di [[bambino|pimpiminkia]] bulli, fetenti e viziatissimi getta luce sulle origini della conseguente follia allucinata di tutti i suoi scritti.
 
Oltre alla speculazione pura e semplice (mica tanto) della sua vita non c'è nulla da dire, se non che si facesse come un pupazzo di neve con la cocaina e che la mattina mangiasse abitualmente i suoi kantucci imbevuti di vino e/o [[Pepsi]]. Si dice che gli abitanti della sua città regolassero l'orologio sulla passeggiata pomeridiana di Kant, da cui nacque tutto il casino con i fuso-orari e le ore legali.
Utente anonimo