Immaginazione: differenze tra le versioni

Riga 22:
La curiosità è un altro fattore determinante nel processo creativo: Perchè siamo qui? Come avrà i capezzoli quella tipa? Chi vive dentro al mio [[frigorifero]]? Quanti trattori è grande l'universo? Cos'è stato quel rumore? Dove sono le mie mutande? Come sarà il pisello di un megalodonte? Sono alcune delle migliaia di domande che stimolano l'immaginazione e animano {{s|l'appetito}} la fantasia. La fantasia e la creatività sono la capacità di inventare cose che non servono a nulla oppure trovare nuove applicazioni ad oggetti esistenti, come usare cavi elettrici come stendipanni.
 
L'immaginazione soccombe definitivamente solo tramite una poderosa mazzata sul cranio, può essere però contaminata da agenti esterni e risvegliare ataviche paure. Uno scricchiolio notturno, un'ombra indistinta, una presunta cospirazione alle vostre spalle, un lamento lontano, una [[sega mentale]], un formicolio al braccio sinistro, una testa mozzata che rotola sul tuo letto, elementi come questi inducono l'immaginazione ad alimentare la paura stessa e il conto in banca di fattucchiere e psicologi. Ovunque ci sia un buco di conoscenza o di percezione ecco che l'immaginazione corre a colmarlo di stronzate campate per aria, che però fanno paura uguale, anzi di più.
 
 
 
Gallery sfogliabili
 
Immagini legate ad un contesto reale
 
Immagini fantastiche
 
== Aforismi sull'immaginazione ==
0

contributi