Illuminismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
[[Benedetto XVI|Un tedesco a caso]] sostiene che in realtà, i concetti dell'illuminismo altro non erano che una scopiazzatura di quanto già scritto in [[Bibbia|quel libro]] pieno di [[Ma anche no|verità]] assurde e terribili. Secondo lui, i luminari hanno semplicemente dissacrato quanto detto dal nazareno, solo perchè in quel periodo la chiesa, sicuramente contro la sua volontà, era diventata tradizione innegabile e religione di Stato inopponibile.<ref>Eri comunque libero di dissentire, se non ti premeva la vita.</ref>
 
==Opere Illuministe==
Gli Illuministi, pur di far propaganda, imbottirono di messaggi subliminali le loro opere. Un esempio è l'Enciclopedia oppure "Lettera per i ciechi ad uso di color che vedono", piena di [[Gnocca|teorie materialiste]].
 
===Dei delitti e del<s>le</s> [[pene]]===
Un opera illuminista scritta da [[Cesare Beccaria]] (il cognome dice tutto) in cui affermava che la pena di morte doveva essere abolita in quanto controproducente. I sovrani lo mandarono [[Fanculo|a quel paese]] ma la famiglia <s>Berlusconi</s> Asburgo decise di accettare queste teorie, mandando in bancarotta tutti i becchini.
 
=== Lettera per i ciechi a uso di coloro che vedono ===
Il titolo di questa opera, che sembra di più un articolo di Nonciclopedia, lascia molto a desiderare. Il libro, scritto da Diderot, conteneva numerosi messaggi subliminali sulla [[gnocca]].
 
=== [[Wikipedia|L'Enciclopedia]] ===
La più grande opera Illuminista: una raccolta di voci puramente subliminali contenenti tutte le voci esistenti sulla faccia della terra. L'idea originaria era quella di creare [[Nonciclopedia|un enciclopedia parodistica]] ma l'idea fu ritenuta troppo blasfema anche dagli illuministi.
L'autore di quest'opera, un certo Andrè LeBreton (Andrea Il Bretone), la creò con la collaborazione dei {{citnec|famosi illuministi}} Didertot e [[D'Alembert]]. L'opera fu querelata dalla Chiesa per eresia,diffamazione della santa sede e per messaggi subliminali sull'Enel.
Nonostante le minacce legali e i vari [[Flame]] fra i Gesuiti e gli Enciclopedisti l'opera vendette un sacco di copie e gli autori si ritrovarono ricchi sfondati tranne che Diderot (che fu rinchiuso in prigione per l'opera del paragrafo precedente) e per D'Alembert (che se l'era data a gambe quando i Gesuiti gli avevano sgonfiato le ruote della carrozza).
 
== Consigli per gli acquisti ==
0

contributi