Illuminismo: differenze tra le versioni

Qualche correzione.
Nessun oggetto della modifica
(Qualche correzione.)
Riga 1:
{{Troppeinformazioni}}
{{Scomunica}}
[[File:Lampadina.jpg|right|thumb|350px|Logo ufficiale dell'etàEtà dei lumi.]]
{{Cit|AHHHH! SPEGNILO!|[[Talpa]] su illuminismo}}
{{Cit|Daccordo, l'illuminismo sarà pure il lume della ragione che fa luce nel buio dell'ignoranza, ma cazzo 300 euro di bolletta mi sembrano troppi!|[[Voltaire]] su illuminismo}}
{{Cit|Mi è venuta una un'[[ikea]]!|[[Diderot]] fa [[pubblicità occulta]]}}
 
L'illuminismo'''Illuminismo''' non è altro che "il lume della ragione che fa luce contro il buio dell'ignoranza", ovvero un modo come un altro per non pagare la corrente.
 
== Primi Teorizzatori ==
{{Cit|Regalami un'arancia, che devo tornare in Francia|[[Diderot]] fa il simpatico al ritorno dalle vacanze}}
[[File:Voltaire.jpg|right|thumb|300px|Voltaire, dopo aver finito la carta.]]
Fra i maggiori esponenti nella teorizzazione dell'illuminismo troviamo [[Immanuel Kant]], famoso filosofo metafisico dogmatico, teoretico, pratico e un po' sborone. Ricordiamo con gioia ede un po' di nostalgia, uno dei suoi discorsi dal pulpito più famosi:
 
{{Dialogo|[[Qualcuno]]|Immanuel, che cos'è l'illuminismo?|[[Immanuel Kant]]|L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di ''minorità'' che egli deve ''imputare'' a sé stesso.|Qualcun' altro|E che cos'è la minorità?|Immanuel Kant|La minorità è l'incapacità di valersiavvalersi del proprio intelletto senza la guida di un altro.|Qualcun' altro ancora|E che cos'è l'intelletto?|Immanuel Kant|Mi avete rotto i coglioni.}}
 
Altresì [[Voltaire]] provo con parole sue:
Riga 21:
Infine abbiamo [[Diderot]]:
 
{{Dialogo|Diderot|Per comprendere l'illuminismo è importante leggere molte opere.|[[Pubblico ministero]]|Daccordo, ma perchè non ha riportato i libri alla biblioteca poi?|Diderot|Ho trovato sempre chiuso!|Pubblico ministero|Ho le prove che stava vendendo l'intera [[enciclopediaEnciclopedia britannicaBritannica]] su [[Ebay]]!|Diderot|Mi appello al [[quinto emendamento]]!|Pubblico ministero|Ma qui siamo in [[Francia]]!|Diderot|Allora giro la ruota!}}
 
== Le idee ==
[[File:Zidane_Testata_Materazzi.jpg|right|thumb|200px|Dopo molti anni, in Francia il concetto di fraternità non si è del tutto spento.]]
[[File:Dottor_love.jpg|right|thumb|150px|Diderot, autoritratto.]]
Passiamo quindi ad enunciare il concetto base di questo esaltante periodo pieno di [[autoritratto|autoritratti]], prendendone in considerazione le idee prevalenti:
 
=== Libertà ===
Poco prima dell'illuminismo, il concetto di libertà venne sostanzialmente enunciato nel modo seguente dal pronipoteprozio di [[Adolf Hitler]], [[saranno famosi|famoso]]celebre campione di [[nuoto]] stile crauti, tale [[Otto Vask]]:
{{quote|Qui comando io, vaffanculo.}}
Ciò lasciava poco spazio ad interpretazioni di sorta da parte di qualsiasi proto-luminare dell'epoca, fu per questo che il concetto venne riformato ed ampliato.<ref>Fu anche per questo che Otto Vask stava sul [[cazzo]] a tutti.</ref> Si teorizzò quindi che la libertà individuale doveva essere quel qualcosa che finisce dove comincia quella di qualcun'altro, sempre che il tuo portafogli non sia più grosso del suo. Tale pensiero libero si diffuse velocemente ed [[Duracell|energicamente]] in tutti i luoghi di cultura dell'epoca, nei salotti di classe e nei bagni senza [[bidet]].<ref>Francesi... che ci vuoi fare.</ref>
Riga 37:
{{Cit|Wir sind Römer, Fürsorge für einander!|[[Benedetto XVI]] spaventa la folla}}
 
Il concetto di fraternità è qualcosa di così complesso che se tenti di spiegarlo a [[Valeria Marini]], ti denuncia per molestie sessuali. In pratica all'epoca si teorizzò che bisogna volersi bene anche se ti stai sulle palle; roba hippy del tipo ''porgi l'altra guancia'' e ''mettete dei fiori nei vostri cannoni''. No, non c'è altro.<ref>Nonciclopedia... ricordi? quella cosa che non spiega niente.</ref>
 
=== Uguaglianza ===
{{Cit|Siamo tutti uguali, solo che [[Ebreo|quelli lì]] lo sono un pò meno|[[Adolf Hitler]] su uguaglianza}}
L'uguaglianza sociale è la situazione per cui tutti gli individui all'interno di una società debbano avere lo stesso status di rispettabilità. Ti stanno sul cazzo i [[negro|negri]]? fatti tuoi. Hai problemi con gli [[gay|omosessuali]]? arrangiati. "''[[Donna]] [[schiavo|schiava]] zitta e [[lavatrice|lava]]''?" non sono problemi miei. All'uscita della serie [[GTA]] per [[playstation]], questo concetto diverrà vetusto ede impropinabile [[nerd|ai più]].
 
== L'illuminismo in Italia ==
=== Napoli capitale illuministica ===
Nello stivale, [[Napoli]] fu senza dubbio una delle città fautrici di tale [[elettricità|corrente]] e di [['ndranghetacamorra|qualcos'altro]]. Già fin dai primi anni dello scaturire dell'illuminismo, a Napoli, potevi comprare in qualsiasi mercato scatole di illuminismo con tutti gli [[optional]], auricolare e carica batterie incluso, per poi trovarci dentro un simpatico mattone. Il concetto dei lumi fu così preponderante nel capoluogo campano, che subito si pensò bene di esportarlo in maniera massiccia, falsificando l'etichetta.
 
== Critiche cattoliche ==
0

contributi