Il senso della vita: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{|width=100% align=center class="expansion" style="background: yellow; border: 6px outset grey; color:black; margin-bottom: 5px;"
|[[ImmagineFile:Gentiluomo inglese.jpg|100px|left]][[ImmagineFile:Monty Python.jpg|170px|right]] <Font size="5"><br /><center>''Attention, please!''</center></font><br /><Center><font size="3">Questo articolo fa uso di ''typical english humour''. Pertanto, se non vieni dalla [[Inghilterra|nobile e gloriosa isola europea]], potresti non comprendere le battute ivi contenute. ''You fool!''</font></center>
|}
[[ImmagineFile:Il Senso della vita.jpg|thumb|170px|right|La locandina del film.<br /> Da notare i riferimenti religiosi che abbondano: dalla lapide che ricorda le [[dieci comandamenti|tavolette di cerume]] di [[Mosé]] al fulmine di [[Zeus]], per non parlare della scritta in alto, chiaro rimando al [[circo]] di Moira Orfei.]]
{{cit2|In paradiso è Natale tutti i giorni.|[[Hostess]] del Paradiso.}}
{{cit2|Cavolo!|[[Babbo Natale]] pensando al lavoro da fare riguardo la precedente affermazione.}}
Riga 13:
 
==Prima del vero film: The Crimson Permanent Assurance==
[[ImmagineFile:Vecchio pazzo2.jpg|200px|thumb|left|Questi vecchi si fanno beffe della finanza moderna.]]
Questo cortometraggio precede il vero e proprio [[film]], rivelando come i Monty Python non sapessero proprio come riempire gli spazi vuoti della pellicola. Alcune voci di corridoio affermano come questo pezzo di 16 minuti rappresenti il prequel dell'attesissimo [[2001: Odissea nello Spazio|2001:Odissea nell'ospizio]], ma [[Stanley Kubrick|Stanley Rubik]] non sembra essersi pronunciato a riguardo.<br />
In ogni caso, l'inutile cortometraggio descrive le avventure di un gruppo mal assortito di [[anziano|vecchi bavosi]] che, presi da un eccesso di [[pazzo|euforia]] dovuto alla mancata dose mattutina di tranquillante, fuggono una soleggiata dall'ospizio di [[da qualche parte|Castel Ventoso nella Val Brembana]] e si danno alla pazza gioia in gira per le città. Armati di acuminati [[lupara|fermacarte]] e di pericolose [[frigo a pedali|pinzatrici]], imperversano per le strade derubando [[banca|banche]], rompendo vetrine e borseggiando i [[giovani|giovinastri]]. L'entità dei loro danni è tale da ripercuotersi sull'[[economia]] [[mondo|mondiale]], innalzando i prezzi di tutti i beni di [[inutile|ultima necessità]], rovinando i petrolieri [[Arabia Saudita|sauditi]] e mandando in crisi il fiorente mercato degli aquiloni di granito.<br />
Riga 24:
 
===Il miracolo della nascita===
[[ImmagineFile:Il senso della vita scena la macchina che fa ping.jpg|thumb|right|200px|PING! Questo vuol dire che vostro figlio sta bene.<br /> Ma lo stesso non è detto per voi. Ahahaha! <br />Umorismo inglese.]]
Nel primo sketch sulla nascita una [[donna]] in [[Marco Travaglio|travaglio]] viene portata da un gruppo di [[medico|medici]] [[Dottor House|professionisti]] in sala parto. Qui riceve tutte le cure del caso, e il suo parto viene seguito con interesse sia dal personale, che da [[passante|passanti]] vari che da un'equipe di [[Mi Manda RaiTre]]. Le vengono anche mostrati i costosissimi e mal funzionanti macchinari dell'[[ospedale]] (comprati con chissà quali [[soldi]]), inclusa la leggendaria ''macchina che fa ping!''.
Una volta partorito il [[bambino]] (o bambina?), la donna viene, con amorevole cura da parte dello staff medico, separata da suo figlio e rispedita a casa.
Riga 30:
 
Nel secondo sketch di questa prima parte, una nutrita famiglia di [[cinesi]] [[cattolicesimo|cattolici]] delle vaste campagne [[Pechino|pechinesi]] è alle prese con i problemi della [[vita]] moderna, dovuti in gran parte all'abnorme numero di [[bambino|bambini]] da loro posseduti. Essendo infatti proibito per loro l'uso dei [[preservativo|contraccettivi]], padre e madre sono costretti a subire parti su parti, con conseguenti pianti, richieste maggiori di cibo e di vestiti ed un generale rigonfiamento di [[coglioni|genitali]]. <br />
[[ImmagineFile:Neonato che piange.png|thumb|left|200px|Lui è un dono del Signore. Perciò smettila di lamentarti e cambiagli il pannolino.]]
Ma essendo ogni figlio un dono del [[Dio|Benevolo Signore]], essi lo devono accettare con [[depressione|gioia]], gloriandosi delle nuove bellezze del [[mondo|Creato]]. Così decidono, tutti insieme, come una vera [[Mafia|famiglia]], di uscire fuori di casa, danzando, cantando e celebrando un giorno di festa:
 
Riga 42:
 
===La crescita e l'apprendimento===
[[ImmagineFile:Cormorano.jpg|170px|thumb|right|Ma in fondo, che cos'è la vita umana in confronto ad ''un cormorano''?]]
In questa seconda parte vengono illustrati i passaggi che porteranno i [[giovani|giuovini]] a diventare adulti seri e maturi, proprio come [[Moige|loro]].
 
Riga 48:
''Ma non vi preoccupate, il cormorano sta bene'' dice il Rettore sfoggiando un gran sorriso, mentre lo studente a cui è morta la famiglia si sta strappando i capelli e sta minacciando di [[suicidio|suicidarsi]].
 
[[ImmagineFile:Rugby dito nell'occhio.jpg|thumb|170px|left|Il rugby è uno sport per giocatori seri, coscienziosi e soprattutto non violenti. Altro che il [[calcio]].]]
Il secondo sketch è invece decisamente più allegro e gradevole. Un insegnante di [[educazione sessuale]] decide di dare una dimostrazione pratica davanti ai suoi studenti. Così invita sua [[moglie]] a prendere posto sulla scrivania, e lì [[sesso|la conosce biblicamente]], più e più volte. Gli studenti, interessati all'argomento, prendono appunti senza perdersi una sola [[pene]]trazione.<br />
Come hanno rivelato i Monty Python stessi, questa scenetta è priva di senso al di fuori del ''semplice dar fastidio ai [[censura|censori]]'', come rivelano di sfuggita ai giornalisti mentre scappano dagli agenti di ''[[perbenista|Prontobambino]]''.
Riga 56:
 
===Combattersi l'uno contro l'altro===
[[ImmagineFile:Il senso della vita scena guerra.jpg|200px|right|thumb|''Signore, lei non capisce cosa voglia dire sbattere le uova mentre si compie un assalto alla baionetta. La mangi per lui!'']]
Liberamente ispirata all'''Arte della guerra'', celebre manualetto di [[sesso|erotismo]] di un tale Sun tzu, questa parte descrive una delle poche cose che riescano bene all'[[essere umano]]: farsi del [[dolore|male]].
 
 
Al fronte un manipolo di valorosi soldati [[america|americani]] esprime apprezzamenti per il loro ufficiale prima di prepararsi per l'ultimo assalto verso l'ignoto nemico. La scena è carica di drammaticità, con i soldati che si struggono per l'[[amore]] verso la patria e verso il loro [[esercito]], i proiettili che provengono da tutte le parti e una triste melodia di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] in sottofondo. I soldati, per dimostrare il loro apprezzamento, riempiono l'ufficiale di doni di tutti i tipi: granate placcate in [[oro]], cravatte di pessimo gusto, orologi a pendolo del 1600, fermacarte esplosivi, pantofoline peluchose e, per finire, una bella torta fatta con gli avanzi della razioni di riserva, arricchita con ottimi bocconcini di [[zombie|cadaveri]] di passaggio.<br />
[[ImmagineFile:Soldati che marciano.jpg|200px|thumb|left|Non vien voglia di farsi una bella marcetta guardando quest'immagine?]]
L'ufficiale, colpito da tanto generosità, inizialmente rifiuta cortesemente, facendo notare [[guerra|la situazione poco adatta]] ad una festa fra amici, ma alla fine, mentre i suoi uomini stanno [[morte|morendo]] sotto il fuoco nemico, non può fare a meno di onorare la loro memoria divorando sino alla morte l'amara torta.
 
Riga 68:
 
 
[[ImmagineFile:Uomo tigre.jpg|300px|right|thumb|L'identikit più realistico della tigre che gli agenti di Scotland Yard siano riusciti ad ottenere finora.]]
Guerra Zulù. Mentre la battaglia fra l'[[esercito]] inglese e gli [[negro|zulù]] infuria al di fuori delle tende, l'Alto comando degli ufficiali tiene una riunione per decidere importanti questione, come la recente scomparsa delle [[Gillette Fusion|lamette da barba]] o la scomparsa della gamba di uno degli ufficiali. Ovviamente il tutto si tiene davanti ad una buona tazza di [[the]], mentre giavellotti volano ovunque e i colpi dei [[fucile|fucili]] fischiano perforando le tende. Ma gli ufficiali non si scompongono, e con la classica flemma che li contraddistingue continuano a mescolare lo [[zucchero]] nel thè misto [[sangue]]. <br />
Dopo un breve consulto, decidono di inviare una squadra in cerca dell'arto scomparso. ''La scomparsa della mia gamba è un evento alquanto fastidioso'' dice con stizza il mutilato; ''mi trovo d'accordo con lei, Sir. Di questi tempi accadono vere e proprie [[pazzo|pazzie]]''. <br />
Riga 77:
<center>
<font size="5">'''...metà del film'''</font><br /><br />'''Aiutali a trovare ''il pesce''!'''<br /><br />
[[ImmagineFile:Il senso della vita scena pesce.jpg|200px|thumb|center|''Dove si troverà '''il pesce'''?''<br />]]
</center>
<br />
[[ImmagineFile:Pesce 3 occhi.jpg|left|thumb|170px|''E andava... dovunque [[io]]... andavo...'']][[ImmagineFile:Pescerosso.jpg|thumb|right|200px|''Oooh, ambiguo ambiguo ambiguo PESCE!'']]
<center>'''Forza, prova a cercarlo [[da qualche parte|qui]].'''<br />'''O [[nulla|qui]].'''<br />'''Ma non [[mare|qui]]!'''</center>
<br />
Riga 86:
<center>'''Hai ancora tre secondi per trovare ''il pesce''. Affrettati!<br /><br />3...<br />2...<br />1...'''</center>
<br />
[[ImmagineFile:Il senso della vita scena pesce1.jpg|thumb|200px|center|Spiacente, non sei riuscito a trovare ''il pesce''. Ora l'uomo elefante verrà ad ucciderti.]]
 
===Ora basta [[Joe Pesci|pesci]], torniamo alle cose serie: La mezza età===
[[ImmagineFile:Perplesso.gif|thumb|200px|left|Un cliente soddisfatto del menù del giorno.]]
[[ImmagineFile:Nietazsc.jpg|thumb|200px|right|''Che burlone, quel Nice! I suoi [[carta igienica|libri]] sono sempre pieni di battute insensate ma esileranti!'']]
In questa scenetta una coppia un po' [[noia|annoiata]] dalla solita routine quotidiana decide di prendersi un periodo di riposo in un famosissimo albergo di Ripafratta Maggiore, nota meta [[turismo|turistica]] della [[da qualche parte|Sassonia Orientale]]. Dopo aver depositato i bagagli nella [[povertà|principesca]] suite da 3 m², decidono di recarsi al ristorante dell'albergo, dove il cameriere propone loro le specialità del giorno: ''[[nonsense]]'' in [[supposta|pillole]].
 
Riga 99:
 
===Trapianto di organi vivi===
[[ImmagineFile:Leatherface Non aprite quella porta.jpg|200px|thumb|right|Uno dei pratici ed esperti chirurghi del ''CTOVCM'', ''Comitato Trapianto Organi Vivi Con Motosega''.]]
La normale giornata di una tranquilla coppietta di [[città]] viene interrotta dall'irrompere in casa della [[polizia|psicopolizia]]. Gli attoniti coniugi cercano di difendersi inutilmente, ma in un attimo gli agenti sono riusciti ad immobilizzare il recalcitrante [[marito]].
[[ImmagineFile:Supernova.jpg|200px|thumb|left|Quando sei [[depressione|depresso]] ricordati sempre che una [[supernova]] potrebbe spazzare il tuo sistema solare in pochi secondi.<br />Su con la vita! ]]
 
{{dialogo|Marito|Cosa volete da noi?! Lasciateci in pace!|Moglie|Oh caro!|Agente|Siamo qui per il suo fegato. *mostra una tessera* Lei ha firmato la tessera.|Marito|Ma io! Ma che diamine, ero ubriaco! Prendetevela con Gino, è stato lui ad organizzare tutto!|Agente|Spiacente, è troppo tardi. Dobbiamo operare. *fa un cenno ai suoi uomini di passargli dei ferri*|Marito|Ma almeno fatemelo da morto, eccheccazzo!|}}
Riga 114:
 
===Gli anni del declino===
[[ImmagineFile:Il senso della vita signor Creosoto.jpg|thumb|200px|right|Il bellissimo signor Creosoto dopo un piccolo spuntino a base di due yogurt e mezza mela.]]
Ad una scena splatter ne segue un'altra; solo che questa volta a schizzare da tutte le parti non è sangue, bensì [[vomito]]. Se siete deboli di stomaco o di rene vi conviene cambiare canale subito e guardarvi qualcosa di meno disgustoso e più interessante, tipo [[Porta a Porta]]. No, forse è meglio il vomito.<br />
La scena si ambienta in un [[ristorante cinese|ristorante]] di lusso, frequentato dalla [[Vittorio Emanuele di Savoia|crème della crème]] della città. E anche da un certo signor Creosoto, cugino di secondo grado di [[Giuliano Ferrara]] ed aspirante campione del titolo ''Ammasso di merda molla del Secolo'' (titolo inventato dal prestigioso [[Sergente Maggiore Hartman]]). Questi si reca ogni giorno al suo tavolo preferito, si siede comodamente su 8 sedie, e con tranquillità ordina un piattino di insalata scondita e un po' di [[pane]]. ''Sapete, è la dieta'' dice sorridendo al cameriere mentre mostra la sua [[lardominali|panza]] che potrebbe sfamare mezza [[Africa]]. <br />
[[ImmagineFile:Pubblicità Vigorsol.JPG|thumb|left|200px|''Air Action Vigorsol: A fresh air EXPLOSION!'' Attenzione: tenere lontano da [[bambino|bambini]] e da [[grasso|obesi]] da circo.]]
Ma questa volta è diversa: il maligno cameriere si è infatti messo d'accordo con la [[mafia cinese]] per il commercio di ingenti quantità di [[grasso]] e ha proprio pensato al povero Creosoto per ottenere la disgustosa materia prima. Così, quando il signor Creosoto entra nel ristorante, lo invita a prendere il solito posto e gli propone, con un'ingegnosa argomentazione, di fare uno strappo alla regola, concedendosi qualche piattino in più.<br /> Dopo 37 [[pizza|pizze al pollo]], 8 cinghiali di [[Asterix]] e una ciliegia, il signor Creosoto non ce la fa più. ''Pietà, pietà...'' ansima sbrodolando saliva mista materia organica di dubbia provenienza. ''Oh su, prenda ancora una Vigorsol, le fa bene'' gli risponde il cameriere, mentre cerca di infilargli con la forza giù per la gola un intero pacchetto di vigorsol. Poi, con balzo felino, si getta dietro ad un tavolo, manco fosse un soldato di [[Call of Duty]] che aspetta l'esplosione della granata. Ma dopo poco tempo non è una granata, bensì un uomo a detonare, lanciando schifezze varie ovunque per la sala. ''Che schifo! Ma è un'indecenza!'' protestano i clienti inorriditi. ''E manca pure di sale!'' aggiunge un signore, leccando un brandello del signor Creosoto.<br />
Ma la frittata umana è ormai fatta, ed il cameriere se l'è già svignata con i [[soldi]]. Prima della conclusione della scena, però, la donna delle pulizie del ristorante, ex [[giovane casalinga|casalinga di Voghera]] ci svela le sue impressioni e le sue riflessioni sulla ricetta dell'anatra farcita. <br />
Riga 123:
 
===La morte!===
[[ImmagineFile:Hack g.JPG|thumb|170px|right|L'affascinante Margherita guarda con passione il pover'uomo poco prima di sbaciucchiarlo sino alla morte.]]
La parte finale, quella che dovrebbe rappresentare la conlusione di tutto, la catarsi finale attraverso cui lo spettatore, rivisitando i momenti della vita umana, si prepara ad affrontare l'ultima grande riflessione: quella sulla [[morte]].<br />
E invece no, è il solito crogiolo di insulsaggini alla Monty Python. Cosa vi aspettavate?
Riga 136:
 
 
[[ImmagineFile:Morteallavoro.jpg|left|thumb|170px|Quando verrà a trovarti, fa finta di non riconoscerla.<br /> E ricordati di comprare del salmone fresco.]]
Una [[casa]] isolata. Una tranquilla cena. Una serata fra [[amico|amici]]. Se non ci fosse di mezzo Lei, la [[Morte]]. Perché quella sera il Tristo Mietitore ha deciso di compiere il suo dovere in maniera diversa dal solito.<br />
[[ImmagineFile:Festival di Sanremo.jpg|thumb|250px|right|Il Paradiso in tutto il suo splendore.]]
Così, silenziosa e letale, Lei si avvicina alla casa per fare la conoscenza delle sue nuove vittime. Cosa insolita, dato che Ella uccide senza guardare in faccia nessuno. Probabilmente si sentiva sola e aveva bisogno di chiacchierare con [[qualcuno]]; sarà per questo che lo chiamano ''Tristo'' Mietitore?
In ogni caso la serata comincia in allegria: qualche bicchiere di [[alcol|cognac]] e la serata si anima. Si balla, si canta, si fa il trenino; insomma, un gran divertimento. Fino a quando non arriva il fatal momento:
Riga 150:
E così siamo giunti alla fine del film. Una graziosa signorina di 57 anni ci prepara alla rivelazione finale: il [[senso della vita]]. Quale sarà mai? Cosa ci aspetta nel futuro? Ma Dio esiste? Avrò spento il gas? Tutte domande che riceveranno una risposta quando ''la busta'' verrà aperta.
 
[[ImmagineFile:Busta di carta.jpg|250px|thumb|center|Siete pronti?]]
 
Il senso della vita dell'uomo è: {{censura|'''Mangiare, bere, fare sesso e, soprattutto, leggere [[Nonciclopedia]].'''}}
Riga 165:
==Curiosità==
{{curiosità}}
[[ImmagineFile:Monty Python Spam.jpg|170px|thumb|right|Spam spam spam SPAM!]]
* La celebre ''macchina che fa ping!'' ha ricevuto talmente tanta [[pubblicità]] da parte di questo film da rimanere per più di venti anni il più venduto macchinario al mondo, addirittura più del [[frigo a pedali]] e del [[motore a gatto imburrato]].
* Il termine [[spam]], noto a tutto il [[internet|mondo del web]], è nato proprio da uno sketch dei Monty Python, in associazione con un gruppo di barbari [[vichinghi]]. Immagino vi chiederete cosa c'entra questo col film; nulla, infatti è spam.
0

contributi