Il gladiatore: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
==Trama==
Il film si apre con la famosa sequenza in cui i [[Romani]] fanno il [[culo]] a un gruppo di Barbari. Per sconfiggerli basta loro distruggere un'intera foresta con catapulte e frecce infuocate e chiedere l'ausilio dei carrarmati: una vittoria facile facile. Dopo la battaglia il generale [[Massimo Decimo Meridio]] viene acclamato con urla di gioia come se avesse vinto chissà quale [[guerra]], a tal punto che l'[[imperatore]] [[Marco Aurelio]] in privato gli chiede di diventare il suo successore dopo la sua [[morte]]. L'imperatore deve anche dare la notizia a [[Commodo]], suo figlio, ma questoquesti non accetta e uccide il [[padre]].
{{Dialogo2|Marco Aurelio|Commodo, siediti e mettiti ''comodo''|Commodo|Pa', è da anni che continui con queste battute infantili, non credi che sia ora di smetterla?}}{{Dialogo2|Marco Aurelio|Allora Commodo, ''accomodati'' e parliamone|Commodo|...}}
In fondo se l'era anche cercata. Commodo si proclama così nuovo imperatore di [[Roma]] e ordina di uccidere Massimo.<br /> Massimo sfugge abilmente ai soldati ma viene catturato da un mercante di schiavi e venduto a un tizio di nome Proximo, che lo fa [[gladiatore]] insieme ad altri schiavi. Successivamente i gladiatori vengono portati a [[Roma]] a combattere nel [[Colosseo]]. Inizialmente Massimo rimane stupito alla vista dell'enorme struttura, poi rivolge la sua attenzione ad altro:
0

contributi