Il favoloso mondo di Amélie: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 33:
 
 
Ormai grande, la fanciulla - una splendida ragazza dedita alle [[Il Codice da Vinci|investigazioni sui misteri che nasconde la Chiesa Cattolica assieme ad un americano di nome Tommaso Matasse]]<ref>[[Tom Hanks]]</ref> - si ritrova a lavorare ai tavoli di una caffetteria di Montmartre di proprietà di una ex cavallerizza zoppa, insieme ad una cameriera amante dei [[Proverbio|proverbi]] e una malata immaginaria che si occupa della ricevitoria-tabacchi del bar.<br />
I clienti fissi sono:
* uno schizoide che ha avuto una storia con la cameriera dei proverbi e che si diverte a registrarsi ogni cinque minuti mentre dice ''Pelo di Cammello'', il suo [[mantra]] personale, e a far impazzire tutti coloro che stanno nella caffetteria;
Riga 56:
== Personnages principaux ==
* '''Amélì Pulàn:''' l'amabile, adorabile, sensibile, surreale, sensuale, catastrofica protagonista.
* '''Ninò Quincampuà:''' boh?!
* '''Raphaél Pulén:''' il babbo d’Amélì, medico ammalato e ipocondriaco, privo di ''élan vital'', qualunque cosa ciò significhi.
* '''Amandin Pulén:''' la mamma d’Amélì, moglie degna di cotanto marito.
Riga 69:
 
== Commentaire ==
 
{{legginote}}
{{note}}