Il Resto del Carlino: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è )
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è ))
Riga 2:
'''Il Resto del Carlino''' è la materia che rimane sull'asfalto quando viene investito da un [[pirata della strada]] un simpaticissimo cane di razza [[carlino]].
 
Secondo il principio dell'[[entropia]] con il passare del tempo la suddetta materia tende ad acquisire il colore e la sottigliezza dell'asfalto, finchèfinché non diventa indistinguibile. Sta di fatto che ovunque potrebbe essere stato schiacciato un [[carlino]], persino su una strada pedonale o sui gradini di una chiesa.
 
Scoperta per caso nei primi del '700, questa capacità del [[carlino]] di assottigliarsi sempre di più al passaggio delle automobili lo ha reso ad oggi la '''migliore alternativa alla carta riciclata''', tanto da meritarsi l'intestazione dell'ormai celebre omonimo giornale.
0

contributi