Il Manifesto: differenze tra le versioni

 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub}}
 
'''''Il Manifesto''''' o meglio, ''pardon'', '''il manifesto-rigorosamente-minuscolo''' è un {{Citnec|fondamentale}} quotidiano italiano che si autodefinisce [[comunista]] e che si trova spesso sui tavolini dei salotti bene: fra la rivista [[Casabella]], una rivista qualsiasi a favore della causa africana e l'ultima uscita della Piccola Biblioteca [[Adelphi]].
 
== Redazione ==
La redazione è rigorosamente composta da [[Femminista|femministe]] uomini, o comunque uomini femministe (declinato al femminile) coi baffi alla [[Frida Kahlo]]. Nonché da [[Classificazione delle donne|acidone]], [[Classificazione delle donne|zitelle lavoratrici croniche]] e [[Classificazione delle donne|isteriche]]. Venera il culto di [[Karl Marx]] del quale pare possieda alcuni peli della barba in formalina, conservati in una teca di design minimalista, realizzata appositamente nella Repubblica Democratica Tedesca dal [[designer]] transfugo ungherese Béla Trisztyczny y Pöövr.
 
La teca è datata [[2014]], anno in cui la Repubblica Democratica Tedesca fu fatta rivivere apposta dalla redazione de ''Il Manifesto'', ''pardon'' ''il manifesto''-rigorosamente-minuscolo''. Ubicata sotto una gigantografia di [[Josif Stalin|Stalin]] e una di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] - stampate in ''lo-fi'', come segno d'aperta protesta nei confronti dell'evoluzione tecnologica e del [[5G]] - la teca è oggetto di visite da parte di residuati bellici del [[Sessantotto]]: in genere vecchietti spelacchiati con il riporto, canzoni dei [[Beatles]] nell'[[Iphone]] (perché [[Apple]] è di nicchia), e un volumetto sdrucito [[Einaudi]]-Politecnico sotto braccio, pubblicato non oltre il [[1979]].
 
== Di cosa parlano questi? ==
Riga 14:
* b. Il culto della [[classe operaia|'''classe operaia''']] che, come recita una celebre canzone del cipputi [[Vasco Rossi]], "va in paradiso"; verso poi ripreso in un celebre film di [[Elio Petri]] con [[Gian Maria Volonté]].
* c. L'odio per la [[borghesia|'''borghesia''']], intesa quale male inestirpabile della società mercificata e adornianamente-[[Bertolt Brecht|brechtianamente]]-marcusianamente (ok, ci siam capiti) incapace di fare autocritica (questo tema è talmente surrealista che alcuni [[Critico|critici]] hanno ritenuto di trovarne la matrice originaria negli spettacoli del più grande [[intellettuale]] europeo: [[Nino Frassica]]).
 
[[Categoria:Giornali]]
[[Categoria:Giornalismo]]
[[Categoria:Comunisti]]
244

contributi