Ideale (matematica): differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
 
== Definizione ==
Sia <math>A</math> un [[Anello (Algebra)|anello]], possibilmente non del potere, con definite le due usuali operazioni binarie <math>+</math> e <math> \cdot </math>,. unUn '''ideale''' <math>I</math> è un sottoinsieme di <math>A</math> tale che <math>(I,+)</math> sia sottogruppo del [[gruppo abeliano]] <math>(A,+)</math> e valga una delle seguenti:
 
* <math>\forall i \in I, \forall a \in A, ia \in I</math>;
Riga 18:
Se vale la seconda, si parla di '''ideale sinistro''', quindi di un insieme che ai raduni sull'erba piscia sulle aiuole come protesta contro i [[Monoide|monoidi]] (com'è noto, tutti i monoidi sono filofascisti), fuma [[crack]] e si incatena in <math>\mathbb{P}^6</math> perché tutti i [[gruppi]], anche quelli di nascita più umile, hanno il diritto di essere abeliani.
 
Se valgono entrambe, si parla di [[trasformismo]]. Sfortunatamente, per quanto possa essere un'azione amorale e contro lo spirito parlamentare, è una cosa molto comoda.
 
 
== Vari ideali ==