I promessi sposi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 82.49.15.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
*'''''Menisco''''': è un bambino che ha legami di parentela con Agnese (anche se non si è ancor capito che tipo di legami), viene mandato in missione a parlare con fra Cristoforo, è un accanito giocatore di azzardo, dopo l'ottavo capitolo sparisce (si pensa per problemi coi creditori);
*'''''[[Tonio Cartonio]] e Gervaso [[Germano Mosconi|Mosconi]]''''':Sono due fratelli che vengono usati come testimoni nel matrimonoio segreto (ovviamente non riuscito).Tonio è un poveraccio che viveva in una casa di bambini affamati che lo scrutano come [[Avvoltoio|avvoltoi]], Gervaso invece è un ritardato mentale e di lui si sa ben poco;
*'''''Conte [[Attila]]''''': è il cugino di Don Rodrigo, in realtà il vero cattivo della storia è lui perché è stato il primo a fare apprezzamenti ''inadeguati'' sulla povera Lucia, ma invece [[morte|ne esce pulito]], ma questo tanto [[a nessuno importa]];
*'''''Il Gricio''''':Il capo dei bravi.Non è molto intelligente e questo lo si capisce quando cerca insieme ai suoi ''bravi'' di rapire Lucia ma scatenano l'ira di tutto il paese.Poverino;
*'''''(Sant') Ambrogio''''':Il sagrestano di Don Abbondio, il poverino durante il matrimonio segreto è costretto a scappare in mutande con i panataloni sotto al braccio per suonare la campana.Si, in effetti fa solo questo nel romanzo;
Utente anonimo