I promessi sposi: differenze tra le versioni

m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
m (Annullate le modifiche di 151.50.162.25 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.2.52.170)
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 13:
Se volete leggere il libro per vedere quando Lucia la dà a Renzo non lo leggete, perché non gliela darà mai! Alcuni sostengono che il romanzo fu ispirato dai giovani [[Olindo Romano]] e [[Rosa Bazzi]].
 
== Personaggi ==
 
Qui di seguito sono riportati i personaggi della storia:
 
=== Personaggi principali ===
 
*'''''Renzo Topolino (o Tramezzino)''''': detto anche il Fermo, non si sa perché; è lo pseudonimo di [[Olindo Romano]]. Renzo non ha famiglia ma è nato da solo sotto un cavolo. Ama follemente Lucia sperando che prima o poi gliela dia (ma non gliela da). Durante la storia, Renzo cerca disperatamente di picchiare qualcuno, ma questo purtroppo non accade perché in realtà non riesce a far male a nessuno tranne che a sé stesso, quando si fa le seghe pensando a Lucia.
Riga 28:
*'''''L'Innominato''''': non è nessuno e non è mai esistito!
 
=== Personaggi che nessuno conosce ma che mietono vittime nelle interrogazioni ===
 
*'''''Quei bravi ragazzi''''': i Bravi sono gli scagnozzi di Don Rodrigo, ma non sono bravi, è che si chiamano... va beh, lasciamo stare, [[nessuno]] sa perché si chiamano così, andatelo a chiedere a lui. Sta di fatto che hanno comportamenti [[tamarri]] e rompono le scatole;
Riga 44:
*'''''[[Carneade]]''''':Chi era costui?[[A nessuno importa]].
 
== Luoghi ==
 
I luoghi dove è ambientato il romanzo, anch'essi spesso domandati durante l'interrogazione:
Riga 55:
*'''Lazzaretto''':L'[[ospedale]] dei malati di peste, qui stranamente Renzo ritrova Lucia che naturalmente era guarita e poteva stare là dentro perché la Peste è un po' come la varicella, una volta che l'hai avuta non ti torna più... Ma la cosa più strana è... Come cazzo ha fatto Renzo ad entrare nel lazzaretto senza farsi appestare? Nessuno lo sa.
 
== Trama ==
{{Trama}}
[[Immagine:Suora sexy.jpeg|left|thumb|100px|La Monaca Di Monza.]]
Riga 64:
{{Finetrama}}
 
== Analisi del testo ==
Dopo che sono state fatte le analisi si può notare che il colesterolo è un po' troppo alto... oh [[merda]], queste sono le mie analisi del sangue!
 
== Curiosità ==
 
[[Immagine:Fake.jpg|right|thumb|100px|Immagine dell'Innominato.]]
Riga 78:
*Fra Galdino va ancora in giro a cercare noci insieme a [[Cip e Ciop]].
 
== Tipici lettori del libro ==
[[Immagine:Disperato1.jpg|right|thumb|250px|Tipico studente disperato dopo la lettura del libro.]]
I lettori dei Promessi Sposi si dividono in vari tipi qui sotto elencati:
 
# '''''[[Professore]]''''': il professore è uno dei tipici lettori dei promessi sposi. Si legge e rilegge tutti gli anni il tomo pur di trovare dei dettagli da chiedere al povero studente, che invece ha buttato il libro nella [[merda]] del cane; addirittura chiede quante volte si cambia le mutande Renzo durante la storia.
# '''''[[Studente]]''''': la tipologia dello studente è la più triste di tutte. Il povero ragazzo è costretto a leggere il libro, sia alle medie che alle superiori; cosicchècosicché, sapendo già come va a finire la storia, il libro diventa ancora più noioso, ma il povero studente non ci può fare niente e continua a girare per la scuola con questo libro in mano in attesa della snervante interrogazione.
# '''''[[Fungirl|Fan di Manzoni]]''''': questa tipologia è la più strana. Il Fan di Manzoni gode proprio nel leggere il libro, e il più delle volte si vanta con i suoi amici di averlo letto più volte; addirittura, il Fan di Manzoni saprebbe rispondere alla domanda di prima (tutti sanno che a quei tempi le mutande non esistevano).
# '''''Lettore affetto da [[Diarrea]] acuta''''': quest'ultima tipologia è quella dell'uomo medio che, quando gli scappa, prende il primo libro che trova per far passare il tempo tra una [[scorreggia]] e l'altra.
 
== Possibili usi del libro dopo la lettura ==
Il tomo de "I Promessi Sposi" può, una volta terminata la sua lettura forzata, essere utilizzato in vari modi assai più utili:
 
Riga 99:
P.S.: è consigliabile non parlare mai ai prof della fine del loro beneamato libro: la considererebbero un'immane offesa e potrebbero cannarti, o peggio ancora regalartene una nuova copia tutta per te.
 
== Articoli Correlati ==
 
*[[Coniugi di Erba]]
Riga 110:
*[[NonLibri:I Promessi Sputi]]
 
== Collegamenti Esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=c9CxZnsbY04 Il bigino cantato]
 
0

contributi