I migliori anni: differenze tra le versioni

 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
Il programma si propone di combattere l'invasione di cantanti preadolescenti nel panorama musicale italiano attuata dai talent show, riesumando cantanti del secolo scorso che il tempo ha fatto cadere inesorabilmente nel [[dimenticatoio]].
 
La formula della trasmissione è semplice: cantanti [[Pensionato|ultraottantenni]] vengono trascinati fuori dalle case di cura per anziani (si sospetta che alcuni siano conservati sott'olio in appositi barattoli negli archivi [[RAI]], ma l'ipotesi è da verificare) e invitati a ricantare i loro successi. Di solito quelli a cuiche l'[[Alzheimer]] non ha ancora privato della capacità di intendere e di volere accettano la proposta e partecipano come ospiti al programma di Carlo Conti.
 
Prima di entrare in scena gli ospiti vengono sottoposti al cambio di catetere e subiscono lifting e interventi di [[chirurgia estetica]] per renderli presentabili e farli sembrare più giovani di trent'anni.
Riga 21:
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*In teoria il programma dovrebbe proporre brani degli [[anni '60]], [[Anni '70|'70]], [[Anni '80|'80]] e [[Anni '90|'90]] ugualmente spartiti ma in realtà le canzoni degli anni '60 occupano da sole il 99% della proposta musicale.
*Carlo Conti ha annunciato per la prossima edizione del programma la partecipazione straordinaria delle ''salme'' di [[Elvis Presley]] e [[Michael Jackson]].<ref>Ovviamente costerebbe troppo pagarli per far vedere che sono ancora vivi.</ref>
Line 28 ⟶ 27:
<references/>
 
{{ProgrammiTV}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi]]
[[Categoria:lassativi]]