I Puffi: differenze tra le versioni

Una persona manda in crisi nonci?
Nessun oggetto della modifica
(Una persona manda in crisi nonci?)
Riga 1:
AHAHAH..sono io il re
{{titolo|{{FULLPAGENAME}}}}
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: blue; border: 3px solid blue; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
<div class="plainlinks">'''ATTENZIONE!''' Questa pagina è stata scritta col colore '''nero'''. Se i colori di questa pagina sono diversi, vuol dire che probabilmente [[Erba|te la sei puffata]]. E ciò è [[George W. Bush|male]]!</div>
|}
 
<font color="blue">
[[Immagine:Puffi2.jpg|thumb|Festa nazionale quando i Puffi vennero sterminati dalla [[mortadella]].]]
{{Citazione|Usa la [[forza]], [[Adolf Hitler|Adolf]]!|Puffo Forzuto|Puffo Forzuto|[[Forza]]}}
{{Citazione|Che è meglio!|Puffo Quattrocchi|Puffo Quattrocchi|legalizzazione della [[droga]]}}
{{Citazione|Wanna try my bamboo, baby?|Grande Puffo|Grande Puffo|[[Baby Puffo]]}}
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
'''I Puffi''' sono un [[esercito]] segreto [[comunismo|comunista]] comandato dal generale chiamato ''[[Glande Puffo]]'' a causa delle eccessive dimensioni dei suoi [[genitali]].
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
Loro acerrimo nemico il celebre ''[[Gargamella]]'', proprietario di un [[sexy shop]] per minori di 2 anni. Volevano conquistare il mondo vendendo merci prodotte in [[Cina]]. Furono sterminati misteriosamente da [[qualcuno]]. Girano voci che si siano decisi a farsi visitare da un [[dermatologo]].
{{NonNewsLink|Un esercito di Puffi pronto a invadere l'Europa}}
== Classificazione scientifica ==
Tipo: Invertebrati <br/>
Sottotipo: Chordata <br/>
Classe: Poca <br/>
Ordine: Ripongono i pantaloni nei cassetti. Sempre. <br/>
Famiglia: Tested des Cazus (se non hai capito cosa vuol dire sei un deficiente) <br/>
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
== Genetica ==
Dopo attenti studi sulle caratteristiche morfologiche dei Puffi si è potuto constatare che la variabilità individuale di queste creature è venuta crescendo col trascorrere degli anni.
Le più vecchie registrazioni sui Puffi non mostrano alcuna differenza rilevabile tra un individuo e l'altro: come i cinesi, tutti i Puffi hanno la stessa conformazione fisica, le stesse inclinazioni e lo stesso carattere, risultando peraltro completamente interscambiali gli uni con gli altri.
Da ciò si è dedotto che l'intera popolazione originale di Puffi era composta interamente di gemelli omozigoti, dal che parebbe di capire che si siano riprodotti per clonazione da parte del Grande Puffo.
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
Se all'inizio la popolazione dei Puffi era composta da individui identici, col passar del tempo si è potuto constatare una sempre più marcata tendenza alla differenziazione inter-puffolare.
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
Il primo puffo ad acquistare un suo carattere è stato [[Puffo Quattrocchi]], che ha manifestato una singola tendenza alla miopia. Molto probabilmente è stata proprio questa deficienza che lo ha portato ad essere particolarmente stronzo nei confronti di tutti gli altri Puffi.
Quello che molti studiosi non si spiegano è il fatto che [[Puffo Quattrocchi]] porti gli occhiali: non è ancora chiaro dove abbiano acquisito le informazioni necessarie allo studio sulla miopia, considerato che è il primo e unico caso verificatosi nella loro razza.
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
In seguito, e soprattutto col passaggio dalla vecchia documentazione cartacea alla più moderna registrazione televisiva, si è constatato una sempre maggiore tendenza alla differenziazione e specializzazione.
 
http://s3.gladiatus.it/game/c.php?uid=59474
Puffo Forzuto ha sviluppato una tendenza al lavoro fisico, Puffo Inventore ha specificatamente dimostrato una capacità di calcolo, Puffo Artista una tendenza all'astrazione creativa, e via dicendo.
 
La domanda è: perché da una covata inizialmente omogenea si sono in seguito sviluppate tali differenze?
 
La prima cosa da notare è che ogni puffo sviluppa un'abilità specifica che gli è propria e che in seguito non viene ricopiata da nessun altro puffo.
 
Ciò consente al puffo in questione di trovare un posto all'interno della società puffolare e al contempo di non trovare nessuno che gli faccia concorrenza nell'arco della propria esistenza.
 
Si crede che nel corredo genetico di ogni singolo puffo sia compresa la capacità di assolvere a un numero imprecisato di attività.
 
In altre parole ogni puffo nasce potenzialmente in grado di diventare Forzuto o Inventore o Pittore o chissà che altro.
Cosa poi decida la specializzazione del puffo in questione non è cosa facile a capirsi, ma sembra che ciò avvenga con l'insorgere della pubertà.
 
C'è però da considerare il fatto che non esistono due puffi con la stessa specializzazione.
Se davvero la capacità di sviluppare una specifica attività è potenzialmente presente in tutti i Puffi, cosa impedisce a un dato puffo di specializzarsi allo stesso modo di un altro puffo?
 
Per questa ragione, molti studiosi sono sempre più convinti che all'arrivo della pubertà ogni singolo puffo può scegliere coscientemente quale delle proprie tendenze potenziali sia da sviluppare e quale da reprimere, ben attenti a non imitare qualche altro puffo già specializzato (forse c'è un tabù sociale che lo impedisce).
 
C'è anche da notare che i Puffi specializzati non sono così tanti: la maggior parte preferisce non entrare nella pubertà e rimanere a far parte della schiera anonima dei puffi.
 
== Fisiologia dei Puffi ==
Essendo animali omotermi (a sangue caldo) alti solo 2 mele o poco più, i Puffi presentano un elevatissimo rapporto tra superficie corporea e volume, cosa che impedisce al loro organismo di trattenere il calore.
 
Se ne deduce che per ristabilire l'energia necessaria, il metabolismo dei Puffi debba essere molto efficiente e rapido.
 
Fatti i debiti calcoli si presume che il cuore di un puffo faccia circa cinquecento pulsazioni al minuto e che il ritmo dei respiri varî da cento a centocinquanta al minuto.
 
== Alimentazione ==
Un tale accelerato metabolismo richiede, per essere mantenuto, una dieta fatta prevalentemente di zuccheri.
Ora i Puffi abbisognano di un solo tipo di nutrimento: le puff-bacche; altresì note come puff-fragole.
 
Non sappiamo di cosa siano composte le puff-bacche, perché ci è stato impossibile reperirne un campione, ma secondo i [[ricercatori Oral-B]] esse presentano un'alta concentrazione di glucosio, oltre che di tutte le altre sostanze necessarie a una corretta alimentazione (proteine, carboidrati, sali minerali).
 
Naturalmente, l'apparato digerente dei Puffi deve essere piuttosto complesso, altrimenti non si spiega come facciano a digerire così rapidamente la cellulosa.
 
È presumibile una flora intestinale formata da batteri che producano degli specifici enzimi, come la cellulasi.
 
Ciò è confermato dalle feci dei Puffi che sono state ritrovate intorno alle loro abitazioni: piccole, nere, secche, fibrose e puzzolenti.
La colorazione bluastra dei Puffi è dovuta alla particolare colorazione dell'emoglobina, qualcosa di davvero rivoluzionario probabilmente legato alla loro esclusiva dieta.
 
È infatti ovvio che i normali globuli rossi (o eritrociti) non possono trasportare ossigeno con la velocità necessaria per sostentare il metabolismo accelerato di un puffo.
 
Si è potuto così stabilire che il sangue dei Puffi contiene globuli blu (o cianociti), assai più efficienti nello scambio di ossigeno.
 
Non è stato ancora possibile isolare la molecola che nei Puffi fa le veci della normale emoglobina, ma è ovvio che non è basata sul ferro, ma sul rame o sul nichelio.
 
== La riproduzione ==
Come abbiamo già ipotizzato, si crede che l'intera popolazione puffolare si sia originata per partenogenesi da un individuo più anziano, probabilmente il Grande Puffo.
 
Dunque si è anche ipotizzato che a intervalli regolari, forse scanditi da oscuri cicli naturali, l'intera popolazione dei Puffi si estingua, tranne un individuo (nel nostro caso il Grande Puffo) che sopravvive per dar vita alla popolazione successiva.
Si suppone anche che sia la Puffetta ad occuparsi della riproduzione dei puffi, come testimoniano le numerose smagliature sulla sua pancia.
 
== Il sesso dei puffi ==
Il fatto che nella popolazione originaria tutti gli individui fossero maschi è appunto dovuto al fatto che sono tutti cloni del Grande Puffo.
 
Si è visto però che nelle registrazioni più recenti sono comparsi anche degli individui di sesso femminile, quali la Puffetta.
0

contributi