I Cesaroni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(annullo inserimento di aggettivi che non aggiungono niente all'umorismo della pagina)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== Trama ==
Già il titolo farebbe supporre che la serie si configuri come un racconto corale delle vicende di una famiglia allargata di burini, accozzaglia di personaggi modello nazionalpopolare con caratteristiche studiate apposta per indurre all'immedesimazione il [[telespettatore]] medio, ignorante, irrispettoso delle leggi e volgare. Il che la dice lunga su che considerazione abbiano di quest'ultimo gli sceneggiatori.
In realtà, la vicenda iniziale, ovvero l'incontro tra il vedovo Giulio Cesaroni e una sua vecchia fiamma, con susseguente colpo di fulmine e decisione dei due di unire le rispettive famiglie sotto un unico tetto, è solo un pretesto per introdurre il tema portante della serie, ovvero una torbida storia di [[incesto]], su cui si regge l'intera trama.
 
Riga 56:
*'''Eva''': la sorellastra zoccolona che tutti i fratelli vorrebbero avere. Ormai diciottenne, è consapevole che un folto numero di persone le sbavano dietro come [[cani]] da tartufo e per questo ha il comportamento un po' altezzoso di chi mette la sua [[figa]] sotto vetro perché pensa di essere l'unica ad averla; dopo aver scoperto però che Marco è il primo a farle la corte si decide a regalargli una notte d'amore dopo aver perso una scommessa con le amiche del sesso. Marco, nonostante le sue evidenti limitazioni erettili riesce a fare una figlia con sua [[sorella]], realizzando la piccola Marta, il secondo incesto più malato nella [[storia]] dell'umanità dai tempi di [[Complesso di Edipo|Edipo]].
 
*'''Alice''': sorella minore, inserita nella trama per questioni di simmetria come controparte femminea di Rudi, ma abbastanza inutile ai fini della storia. Viene spesso eclissata dalle crisi di protagonismo della sorella, è bravissima a farsi ricattare da Rudi e a farsi umiliare a [[scuola]] a causa delledei suesuoi mostruosità a forma dimostruosi foruncoli. Nel tempo libero beveindossa iluna nettaremaschera dicolor Reginaargento, laun suavestitino padronacorto e delle calze a rete e diventa escort in discoteca.
 
Tutti convivono e se la spassano come una felice famigliola alla [[Mulino Bianco]], tanto che persino la suocera e il fratello di Giulio trovano il tempo di passare alle sette di mattina per portare i cornetti ai ragazzi. In una famiglia normale questa situazione sarebbe confluita in una nuova strage in stile [[Olindo Romano]].
Riga 108:
*'''Gabriella Liguori''': Madre di Lucia, è stata inserita a forza nel cast in seguito alle pressioni del fratello [[Paolo Liguori|Paolo]]. Rompe continuamente i coglioni a Cesare, al punto da farsi sommergere di insulti.
 
*'''Carlotta''': l'unica, insostituibile<ref>Per mancanza di alternative.</ref> amica di Eva. Classica figlia di papà che viene dai Parioli, dopo numerose bocciature alla scuola privata<ref>Ma come ha fatto?</ref>, è stata castigata e mandata nella scuola pubblica. E pensare che il padre non le fa neanche usare più l'[[elicottero]]! Da quando ha conosciuto Eva passa il suo tempo libero dandole dolorosi buffetti sulla figa e sfruttandola come schiava domestica e sessuale nei momenti di noia. Durante l'abituale passeggiata con il deltaplano cade, sbatte la testa e va in coma. Il trauma è talmente pesante che al suo risveglio in ospedale sposa [[Silvano Rogi]] di [[Camera Cafè]], in quel momento impegnato a bere una bottiglia di vodka mescolata alla pipì di cane di [[Gianfranco Fini]]. Alla fine scappa via in treno con Walter per mamai più tornare... boh.
*'''Veronica''': dovrebbe essere la ragazza di Marco nella prima serie ma le sue apparizioni sono talmente sporadiche che nessuno se ne accorge; in seguito diventa amica di Eva ma anche in questo caso la cosa non è chiara. Quando anche gli autori capiscono l'inutilità del suo personaggio, la ragazza scompare senza una spiegazione nell'ultimo episodio.
 
Utente anonimo