Hypokrites: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pulcinella2.jpg|right|200px|thumb|Hypocrites, qui mostrato, è stato un famoso oppositore della barba, come spesso "meglio somigliare a un leone che a un cane", ma benché pensasse questo, su lui stesso, la [[barba]] stava bene.]]
 
'''Hypocrites''' '' (450-339 AC)'' era un influente [[Filosofia|filosofo]] [[Grecia|Greco]] del quinto secolo A.C., e il fondatore della scuola di fisolofia Ipocrita.
È forse più noto per avere dedicato l'intera vita a insegnare la filosofia dell'onestà, della virtu, dell'umiltà e della sobrietà, mentre nello stesso tempo praticava l'arroganza, il ladrocinio, lo [[stupro]] e la disonestà.
Hypocrites è poi anche noto per la sua maggiore opera, il trattato in sei parti '''Fa’ come dico, Non come faccio''', che continua a influenzare numerosi pensatori quali [[Silvio Berlusconi]], [[Marco Masini]] e [[Michele Santoro]], per non parlare della società calcistica meglio nota come [[Chiesa Cattolica]].
Il Reverendissimo Santissimo Padre [[Benedetto XVI]], patron della suddetta società, è un noto seguace di Hypocrites, al punto da essere considerato il principale erede del pensatore greco.
 
 
== Primi anni di Hypocrites ==
 
Nato nella città di [[Agrigento]], figlio di un padre banchiere e di una madre snaturata, crebbe imparando la sottile arte della retorica. Ha studiato nelle migliori accademie della Magna Grecia, sotto la tutela di eminenti filosofi come Idiocrates.
 
Line 18 ⟶ 16:
 
== Hypocrites sul Mangiare ==
Hypocrites riteneva che il corpo fosse un tempio per l'anima, e dunque bisognasse consumare solo cibi sani come frutta, vegetali, e grano duro. Lui stesso mangiava rognone, trippa soppressata e pancetta avvolta in morbidi strati di burro, il tutto imbevuto per ore in una pinta di olio bollente onde rafforzarne il sapore. Spiegò questo osservando come l'apparente contraddizione tra il mangiare sano e ciò che lui ingurgitava in reatàrealtà rafforzasse il dualismo tra ∑omats e πsykes, ferendo la sua salute ma rafforzando la sua mente.
 
Si considerava un buon modello per giovani, che incitava con questo motto: "''Io mi faccio queste cose terribili, in modo da poter dimostrare l'errore degli altri''".
 
== Vita Politica ==
 
Hypokrites è stato, non sorprendentemente, uno dei più grandi statisti della Grecia antica. Campione instancabile di giustizia e pace, com'è evidente dal suo mandato come Arconte, in cui la corruzione e il crimine sono cresciuti febbrilmente, e [[Atene]] si è recato in guerra quattro volte.
 
Line 29 ⟶ 26:
 
Un certo numero di questi schiavi hanno preso parte ad alcune delle famose aste di Hypokrates, che raccoglievano genti da ogni luogo per acquistare oggetti preziosi, che avevano perduto.
 
 
Un uomo in particolare, Stefanos di [[Agrigento]], racconta della sua fortuna a una di queste aste "I soldati di Hypokrites sono giunti in casa mia con lance e scudi, hanno preso i miei schiavi, la mia famiglia, le mie inestimabili ceramiche. Mi hanno lasciato una nota dicendo che li avrei potuti recuperare a un asta il giorno seguente. Sono riuscito a ottenere la maggior parte dei miei beni indietro, anche se spesi migliaia di dracme" Storie come questa abbondano durante gli anni di Hypokrites come governatore, esattore, e imperatore.
Line 50 ⟶ 46:
Un altro settore in cui è stato un leader era la condanna della [[violenza]]. Instancabile [[pacifista]], Hypokrites sosteneva che rifiutare la violenza significava aiutare chi la perpetrava. Spesso, pressato dai creditori di alcune case da gioco che freguentava, decise di mostrare il suo sprezzo della violenza spaccandogli una sedia in testa, e rimarcando veloce ''La depravazione, orrore!'' Si ritiene che solo impressionando con la violenza i suoi connazionali poté mandare il suo messaggio nobile e puro nei loro ottusi, cupi cuori.
 
{{Filosofi}}
{{Medicina}}
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi]]