Husqvarna: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
A causa di alcuni insuccessi, tra i quali svariate [[Coppa del Nonno|Coppe del Nonno]] nella classe [[69]] vinte nel 20??, 2012 e 2069, l'azienda fu ceduta alla [[MV Agusta]] che, non sapendo cosa farsene, o più probabilmente scoprendone l'[[inutilità]], la vendette alla tedesca [[BMW]] nel 2007 d.C.
Da allora in molti hanno cercato e promesso di restituire la Husqvarna ai suoi precedenti successi, ma ancora nessuno ci è riuscito e mai ci riuscirà negli anni a venire, probabilmente perchè successi non ne ha mai avuti.
 
Negli ultimi tempi, dopo essere stata comprata dalla nesquick, ha cercato di migliorare l'affidabilità dei proprio prodotti con un investimento di circa 5 o 6 euro, che è servito al progettista per comprarsi una corda e impiccarsi. È avanzato anche un euro per farsi un caffè alla faccia dei loro acquirenti.
Il punto forte di queste "motociclette" è la velocità, non quella su strada, ma bensì quella a rompersi, non a caso i proprietari spesso passano alla religione presieduta da germano mosconi.
Siccome prima husqvarna fabbricava motoseghe, è stato un attimo isolare la parola "moto" e creare un nuovo prodotto, purtroppo però l'appellativo seghe è ancora molto adatto a descriverle.
 
== Voci Correlate ==
Utente anonimo