Holly e Benji: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 188.217.157.252 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa
m (Rollback - Annullate le modifiche di 188.217.157.252 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa)
Riga 9:
L'anime è ambientato in un universo parallelo, apparentemente simile al [[Giappone]], nel quale lo spazio e il tempo risultano stravolti e [[Fisica negli anime|le leggi della fisica vengono costantemente violate]].<br />
I protagonisti sono '''Oliver Hutton''' e '''Benjamin Price''', due esemplari più unici che rari di ragazzini giapponesi (ma dai curiosi nomi americani) con la passione del [[calcio]] anziché dei [[manga]] o delle [[Arti marziali negli anime|arti marziali]]. I due protagonisti sono appassionati di Khal-Tcho, noto sport nipponico simile al calcio ma giocato su campi molto lunghi e con regole molto complesse derivanti dalle leggi fisiche dell'universo parallelo. Il protagonista della serie Oliver Hutton, è già da bambino il giocatore di calcio più forte di ogni epoca (al confronto Pelè o Maradona sono una barzelletta). Da solo è capace di far vincere le partite alla sua squadra (composta sempre da mezze cartucce), nonostante avversari sempre più tosti (ma nullità in confronto a lui); è così che presto, la nazionale di calcio del Giappone (capace di perdere contro la Grunwald - formazione tedesca di dilettanti- quando Hutton non gioca) diventa la squadra più forte del mondo sconfiggendo le formazioni più titolate del mondo prima dell'avvento di Hutton nel panorama internazionale (fra cui le famose "nazionali" dell'Europa e del Sud America).
{{wikipedia}}
 
Riga 86:
 
=== Julian Ross ===
Figlio di [[Diego Milito]], ha ereditato dal padre il soprannome di ''Principe del calcio''. È il capitano della ''Mambo'' (sponsor che dà il nome alla squadra di calcio giovanile di una scuola giapponese) la quale è, una rinomata azienda comprendente accademia di calcio e di [[danza]], e proprietaria di ristoranti con lo stesso nome, molto rinomati in Giappone e frequentati soprattutto da gruppi folk come i Bee-hive o artisti come Kiss me Licia.
 
È il classico ''numero 10'', nel senso che non può stare in campo più di dieci minuti a partita, che nell'universo di Holly e Benji corrispondono a circa un'ora e mezza nella realtà.
Riga 95:
È sempre seguito da una ragazza, che sfrutta per [[Sesso orale|corrompere]] Holly e convincerlo a far vincere la ''Mambo''.
[[File:Alberto Angela 1.jpg|thumb|right|180px|Roberto Sedinho nel suo profilo migliore.]]
 
=== Roberto Sedinho ===
Ex giocatore brasiliano che può essere calcisticamente considerato una via di mezzo tra [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], col quale ha in comune la nazionalità e la dipendenza per l'[[alcol]], e [[Pavel Nedved]], con cui condivide il fatto di essere cieco.<br />
210

contributi