Hiroshima: differenze tra le versioni

Riga 50:
=== Religione ===
 
Ad Hiroshima la religione dominante rimane lo '''shinto-buddo-tao-zen-pasta-arianesimo''' nonostante la [[Chiesa S.p.A]] abbia tentato una sortita nell'immediato dopoguerra facendo costruire di nascosto un massiccio presidio composto da 280 edifici benedetti muniti di [[preti pedofili|predicatori esperti]] in esubero.[[{{Spazio|all=1]]}}I fedeli costruiscono origami a forma di stronzo con carta colorata con le facce di [[Churchill]], [[Hitler]], [[Stalin]], Hirohito e C. e le gettano nel fiume Ota. Gli stronzi riemergono dalle acque a rappresentare allegoricamente la [[merda]] che torna sempre a galla.
 
=== Arte ===
 
Dopo la guerra nella città straziata dal dolore iniziarono ad esplodere violente epidemie di [[art attack|attacco d'arte]] e di molte altre malattie incurabili.[[File:Yoko Ono Performance.jpg|300px|thumb|left||Yoko vince ancora con questa splendida performance al cesso del museo intitolata: '''Sono unaUna cessa o sette cesse?'''.]] Si stima che il 30% degli Hiroshi...Hiro...abitanti di Hiroshima siano pittori, il 20% scultori, il 17% musici, il 7% tatuaggisti, il 6% vasai e i rimanenti hanno perso l'uso degli arti superiori e disegnano coi [[piedi]]. [[File:Opera d'arte Hiroshima.JPG|300px|thumb|right|Secondo classificato il Maestro [[Toshiro Mifune]] con:"'''Fffiiiiiiiii, BuuuM!''']]Il museo d'arte ospita importanti eventi artistici [[Bomba atomica|monotematici]] ai quali partecipano diversi artisti internazionali anche se alla fine vince sempre [[Yoko Ono]] con la solita cagata senza senso.{{Spazio|all=1}} Ogni anno ad Hiroshima si svolge la tradizionale "'''Festa dei fiori'''" ove decine di turisti si accalcano su una collinetta aspettando quattro mesi per vedere se almeno quest'anno ne spunterà uno.
 
=== Cucina ===
0

contributi