Hiroshima: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gugol019 (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
m (Annullate le merdifiche di Gugol019 (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
{{Wikipedia}}
La città portuale di '''Hiroshima''' (da Hiroshi Shiba, sindaco della città nonché pilota del [[Jeeg Robot d'Acciaio|Jeeg]]) si trova in [[Giappone]], più precisamente nella prefettura di Hiroshima; il capoluogo della prefettura di Hiroshima è Hiroshima, a [[Ovest]] dell'isola di Honsū, appena dopo il [[benzinaio]]. È suddivisa in otto quartieri: Naka, Higashi, Minami, Nishi, Asaminami, Asakita, Aki e Saeki; è interessante notare come le iniziali dei suddetti quartieri formino l'acronimo NHMNAAAS che casualmente non significa nulla, nemmeno mischiando le lettere. Hiroshima è attraversata dal [[fiume]] Ota, che ha la particolarità di defluire nel [[mare]]. PerQuesta questoincredibile motivocoincidenza sulha [[delta]]convinto gli delabitanti fiumea sorgecostruirci un importantebel [[porto]]. Essendo stata fondata all'interno di un [[cratere]], questa città è caratterizzata da un clima post-atomico dominato da venti radioattivi e inverni nucleari.
 
Hiroshima è una bella città, anche se non ci andrei a vivere (troppo traffico!) e un importante centro culturale. Il sindaco Hiroshi è un influente attivista per la pace con l'impero Yamatai ed ha al suo attivo migliaia di eventi artistici e sociali nella città.
 
Line 45 ⟶ 46:
 
Hiroshima fu fondata da '''Mori Terumoto''' (''col terremoto muori''), signore della guerra di livello 40 con il potere di spostare 120.000 pedine per turno. Fece costruire un [[castello]] e ne fece la capitale del suo impero. Terumoto fu in seguito sconfitto dal potente [[Clan Tokugawa]] (Livello 174), dopodiché Mori morì a causa di un [[terremoto]]. La città crebbe attorno al [[castello di Takeshi]] affidato alla famiglia 浅野 (''Asiano Nagaakira'', ignorante che non sei altro!) durante il XV secolo. Più tardi, durante il restauro, Mejin fu allargato il porto e la città diventò sempre più cicciottella.
 
Agli inizi del [[1900]], durante la guerra Russo-Giapponese, Hiroshima si era trasformata in una città [[militare]] ed industrializzata. Anche i suoi abitanti si erano adattati al cambiamento passando da ospitali contadini sbronzi di [[sakè]] a spocchiosi ed arroganti borghesi [[guerrafondai]] ubriachi di sakè. Durante la [[seconda guerra mondiale]] il simpatico imperatore del Giappone [[Hirohito]] ordinò ai suoi aviatori di scagliarsi contro le navi nemiche senza disturbarsi ad uscire dal velivolo perché in un momento di crisi così non si potevano di certo sprecare risorse per i [[paracadute]] e tanto meno per andare a riprendere i naufraghi nel [[Pacifico]].
Al che gli Stati Uniti sempre attenti ad insegnare le buone maniere in giro per il mondo, inviarono loro due educatori. Il primo grosso e di poche parole era un omosessuale di nome [[Enola Gay|Enola]] ed era l'autista del tipetto più piccolo, [[Little Boy]]. Quest'ultimo era un buon mediatore e in pochi istanti insegnò a tutti gli abitanti del luogo il valore dell'[[umiltà]] così a fondo che se lo ricordano ancora. Ovviamente gli sciocchi [[americani]] avevano (tanto per cambiare) sbagliato città: infatti Hirohito, sempre pronto a fare il finocchio col culo degli altri, comunicò agli americani che non gliene poteva fregar di meno di Hiroshima e che non si sarebbe mai arreso. Così gli americani inviarono altri due mediatori a [[Nagasaki]], sbagliando di nuovo città. D'altronde chi se lo poteva immaginare che Hirohito fosse a [[Tokyo]]? Ma questa è un'altra storia. Oggi Hiroshima è una città modello che non farebbe mai del male a una [[mosca]] ed è divenuta una delle mete preferite dai genocidio-turisti assieme al [[Ruanda]], [[Auschwitz]] e il [[Colosseo]].
 
Al che gli Stati Uniti sempre attenti ad insegnare le buone maniere in giro per il mondo, inviarono loro due educatori. Il primo grosso e di poche parole era un omosessuale di nome [[Enola Gay|Enola]] ed era l'autista del tipetto più piccolo, [[Little Boy]]. Quest'ultimo era un buon mediatore e in pochi istanti insegnò a tutti gli abitanti del luogo il valore dell'[[umiltà]] così a fondo che se lo ricordano ancora.
== Voci correlate ==
 
Al che gli Stati Uniti sempre attenti ad insegnare le buone maniere in giro per il mondo, inviarono loro due educatori. Il primo grosso e di poche parole era un omosessuale di nome [[Enola Gay|Enola]] ed era l'autista del tipetto più piccolo, [[Little Boy]]. Quest'ultimo era un buon mediatore e in pochi istanti insegnò a tutti gli abitanti del luogo il valore dell'[[umiltà]] così a fondo che se lo ricordano ancora. Ovviamente gli sciocchi [[americani]] avevano (tanto per cambiare) sbagliato città: infatti Hirohito, sempre pronto a fare il finocchio col culo degli altri, comunicò agli americani che non gliene poteva fregar di meno di Hiroshima e che non si sarebbe mai arreso. Così gli americani inviarono altri due mediatori a [[Nagasaki]], sbagliando di nuovo città. D'altronde chi se lo poteva immaginare che Hirohito fosse a [[Tokyo]]? Ma questa è un'altra storia. Oggi Hiroshima è una città modello che non farebbe mai del male a una [[mosca]] ed è divenuta una delle mete preferite dai genocidio-turisti assieme al [[Ruanda]], [[Auschwitz]] e il [[Colosseo]].
 
== Voci correlate ==
*[[Nagasaki]]
*[[Bomba atomica]]
*[[Tokyo Hotel]]
*[[Protocollo di Kyoto]]
Line 58 ⟶ 63:
[[Categoria:Giappone]]
[[Categoria:Bersagli]]
 
[[en:Hiroshima]]
[[es:Hiroshima]]
[[ja:広島]]
[[pt:Hiroshima]]