Hercule Poirot: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Riga 29:
*Ad un certo punto squilla il telefono o il campanello:
**Caso 1: Qualcuno, nella maggior parte dei casi un riccone arteriosclerotico, è stato minacciato o rapito, quindi Poirot chiama il suo amico Hastings e insieme vanno ad indagare sul caso.
**Caso 2: Qualcuno sottopone a Poirot un caso apparentemente insignificante (ad esempio un domestico {{citnec|non si presenta a lavoro per un giorno|e=Magari quel giorno era pure Domenicadomenica! }}), quindi Poirot insulta brutalmente l’altra persona dicendo che non si può disturbare un detective del suo calibro per una sciocchezza del genere, tuttavia poco dopo {{citnec|accade qualcosa che fa sospettare a Poirot che dietro questo caso ci sia la malefica mente di un criminale|e=Che fantasia }}.
*Per una [[Ma anche no|sorprendente coincidenza]] l’ispettore Capocapo Japp di Scotland Yard sta lavorando allo stesso caso.
*l’ispettore Capocapo Japp insulta Poirot, perché sa che lui risolverà per primo il caso.
*Poirot si lamenta perché qualcuno a pronunciato male il suo nome.
*Poirot si sta ancora lamentando.
Riga 45:
**Caso 1: Poirot ha delle prove schiaccianti, quindi spiega la dinamica dei fatti e incastra l’assassino.
**Caso 2: Poirot non ha nessuna prova, quindi puntando sul [[Culo|fattore C]], organizza una trappola sperando che il colpevole ci caschi e confessi tutto.
*Dopo che Poirot ha spigatospiegato come sono andati i fatti Hastings è l’unico a non aver ancora capito come sono andate le cose.
*Poirot spiega di nuovo tutto a Hastings.
*Hastings non ha ancora capito un cazzo.
Utente anonimo