Harry Potter e l'Ordine della Fenice: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.59.16.22 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.59.16.22 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 76:
L'avventura suicida di fine anno si è conclusa con un solo morto e con la bella notizia sbandierata ai quattro venti che Voldy era tornato da un anno abbondante. Nello studio di Silente, dopo una violenta crisi nervosa di Harry (la 3647848856985968968590587589569558958686°), il preside rivelerà al ragazzo che sin dalla nascita era destinato a uccidere, o essere ucciso da, Voldemort. Insomma, uno dei due morirà. Per Harry tutto ciò non fa granché differenza. La notizia del ritorno viene rivelata, ma ad Hogwarts sono tutti allegri, e la Gazzetta del Discepolo, dopo aver passato un annetto buono a denigrare Harry, ha ricominciato a lecchinarlo a eroe.
 
L'avventura finisce con Draco Malfoy e amici che vengono trasformati in lumaconi durante il viaggio in treno e l'intero Ordine che accoglie Harry al binario Nove e mezzo, tutti felici e sorridenti nonostante la morte di colui che aveva offerto loro la casa per un [[anno]] intero. Infine, il buon Caramell viene calciorotato dal Ministero della Magia, dall'[[Chuck Norris|innominabile (non Voldemerd) in persona. Per l'effetto del calcio rotante le sue sembianze sono talmente devastate, e così decide di entrare nel mondo babbano, emigrare in Italia e di diventare [[Massimo Moratti|presidente]] del [[Inter|Staizittotibrucia WC]]. È l'inizio della fine per il calcio babbano, e conseguentemente dell'arrugginimento dell'[[pene|innominabile]] (neanche ora è Voldemerd) di zio Vernon, che verrà costretto da Moody e compagnia a trattare un po' meglio l'emo occhialuto, pena l'ascolto della [[Macarena]], del [[Gatto Virgola]] e del [[Pulcino Pio]] tutti di seguito.
 
== Gli altri libri della serie ==
578

contributi