Harry Potter e i doni della morte: parte I: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{A|Tutto molto interessante, ma le battute dove sono?|cinema|ottobre 2020}}
'''Harry Potter e i Doni della morte: parte 1''' é un film [[fantasy]]-drammatico-[[porno]] del [[2010]] di David Yates e, come si deduce, basato su una metà del libro ''[[Harry Potter e i Doni della Morte|Harry Potter e i Doni della morte]].''
 
Line 5 ⟶ 6:
==Differenze tra libro e film==
*Nel libro c'è tutta la parte strappa lacrime (un po' di commozione e un po' di risate) dei Dursley che devono andare dall'Ordine della Fenice e si rendono conto di voler bene a Harry; nel film compaiono solo in una scena all'inizio in cui prendono i bagagli e partono per il Ndocazzostan.
*Nel libro Harry e Ginny quasi non si guardano più negli occhi per la presenza di Voldemort, nel film cercano sempre scuse per [[sesso|appartarsi qua e là]]
*Nel libro, quasi in un capitolo intero è trascritto tipo tutto il libro di Rita Skeeter su [[Albus Silente|Silente]], nel film si vede solo Harry che mentre beve il caffè legge sul giornale "nuovo libro di Rita Skeeter su Albus Silente" in mezzo alle pubblicità di profumi.
*Nel libro Mundungus Fletcher è un [[Emo]] mentre nel film è più pelato di [[Aldo Baglio]].
*Nel libro è presente Viktor Krum, il Toy boy bulgaro innamorato di Hermione, che viene al matrimonio di Bill e Fleur dove prova leggerissime pulsioni sessuali verso Xenofilius Lovegood. Nel film Viktor è totalmente assente.
*Nel libro Harry, Ron e Hermione cambiano sempre posto, nel film stanno sempre con una tenda piantata nel mezzo del fantabosco[[Fantabosco]] della [[Melevisione]].
*Nel film Harry ha le palle di dire "voglio tornare dove sono nato col mio aspetto", nel libro lui e Hermione si trasfigurano in 2 plebei per paura di qualche Mangiamorte [[Droga|drogato]] nell'andare dove abitavano i genitori.
 
==Personaggi==
*'''Harry''' - consumato dalla vita che non riesce manco a fare esclamazioni e sta Sempre concentrato sulla psicologia di Voldemort.
*'''Ron''' - con i primi accenni di barba è come tutti sanno innamorato follemente di <s>[[Emma Watson]]</s> Hermione e rincoglionito, probabilmente un po' depresso e [[drogato di giochi online]].
*'''Hermione''' - gnocca da paura quanto la sua attrice.
*'''Greybeck''' - lupo mannaro con la faccia da perso di [[bamba]], e lo è come tutti i Mangiamorte.
*'''Lucius Malfoy''' - anche nel Settimo Capitolo poche cose sono desiderabili come dargli un calcio nei [[coglioni]], ed è sempre un infame che si rifiuta di vivere una vita onesta, di pagare le tasse e protesta per i diritti che merita da lavoratore, dato che lavora molto duramente.
*'''Mundungus''' - classico uomo da osteria del Centro Italia.
*'''Ginny''' - vuole disperatamente amore e [[sesso]] con <s>[[Severus Piton]]</s> Harry ma quel [[Figlio di puttana|figlio di buona donna]] di Voldemort glielo impedisce.
*'''Draco''' - ora che è un Mangiamorte si capisce ancora di più come ha paura dell'ombra delle sue palle, nel film ancora più che nel libro.
 
==La scena migliore del film==
Ovviamente è quella in cui Harry per sfuggire a 2 Mangiamorte eroinomani deve farsi un incantesimo che gli rende la faccia più gonfia di un palloncino ad elio e più inquietante di [[Gnomo Armato di Ascia|lui]], mentre gli occhi sono chiusi tipo con l'orzaiolo; senza contare il notevole rimpicciolimento del suo [[pene]].
 
==Voci scorrelate==
 
*[[Harry Potter e i doni della morte: parte II|Harry Potter e i Doni della morte: parte II]]
*[[Voldemort]]
*[[Sauron]]
<br />
194

contributi