Guido Bagatta: differenze tra le versioni

Mancano ancora una o due immagini, e la demerdizzazione del terzultimo paragrafo. Per il resto, ho quasi finito...credo.
Nessun oggetto della modifica
(Mancano ancora una o due immagini, e la demerdizzazione del terzultimo paragrafo. Per il resto, ho quasi finito...credo.)
Riga 21:
Su di lui la maledizione ha ancora effetto.
 
=== L'inizioLa dell'erascoperta modernadel Nuovo Mondo ===
[[File:Flat_earth.jpg|right|thumb|262px|Il più grande trauma della vita di Guido fu apprendere da Copernico che non avrebbe mai potuto trovarsi in una situazione come questa.]]
Dopo diversi secoli di sostanziale [[pigrizia|inattività]], Guido tornò alla ribalta nel XV secolo.
Riga 35:
Una volta sbarcato, capì subito di trovarsi su una terra [[verginità|vergine]], pertanto vi impose il sacro nome di ''Bagattia'', e se ne proclamò [[re|legittimo sovrano]]. Così, per [[sport]].
 
=== Il contributo alloalla sviluppo americanocolonizzazione ===
 
Come primo atto da [[imperatore]] del Nuovo Mondo, Bagatta stabilì che il punto centrale del suo programma [[politica|politico]] sarebbe stato l'incremento demografico, e si gettò anima e [[pene|corpo]] nell'impresa.
Riga 53:
Guido, che aveva nel frattempo scoperto di essere allergico alla ghigliottina, ritenne saggio abbandonare il paese per evitare uno [[shock anafilattico]].
 
=== L'esperienzaIl soggiorno moscovita ===
 
Iniziò così un tour dell'[[Europa]], che lo portò fino in [[Russia]], su esplicita richiesta dello Zar Pietro il Grande.
Riga 65:
Sarebbe tornato a [[Mosca]] solo nei primi mesi del [[1990]], unicamente per visitare il mausoleo di Lenin e mettere lo smalto rosa sulle unghie della sua [[La mummia|mummia]].
 
=== IlL'esperienza rapportodella con il Nazismoguerra ===
 
Bagatta partecipò come volontario alla [[Seconda Guerra Mondiale]], per compensare il fatto che si era perso la [[Prima Guerra Mondiale|prima]].
0

contributi