Guido Bagatta: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 81.208.31.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Lamentone
m (Annullate le modifiche di 81.208.31.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Lamentone)
Riga 10:
 
== La Maturità ==
 
Nel 1963, durante un'intervista con [[Indro Montanelli]], Guido, in condizioni psico-fisico non ottimali ed in piena overdose, dichiarerà di aver raggiunto la piena maturità solo dopo aver creato l'Australia nel 1600. Per quanto una ristretta quantità di geografi sostenga che l'Australia esistesse già da prima di tale data, la tesi maggiormente accettata è che sia stata costruita da Bagatta con il manico di un fucile e tre banane per avere un posto appartato dove fare all'amore e fumare crack.
Terminato il suo soggiorno americano intorno al 1770, soprattutto perché oramai assuefatto alle droghe locali e perciò in cerca di esperienze nuove e più forti, si trasferirà in Francia dove passerà le sue giornate a sperimentare nuovi modi di bere l'assenzio e combinarlo con la coca indiana. Sarà durante uno di questi esperimenti che scoppierà la rivoluzione francese. «La Francia è stata la mia prostituta» dichiarerà nella già citata intervista del '63. Non pago di ciò, continuerà ad esplorare l'Europa, stabilendosi dapprima in Romania, dove genererà la stirpe dei Rom facendo sesso contemporaneamente con due donne, passerà poi alla Russia degli Zar, dove fonderà San Pietroburgo con dei mattoncini lego (da lui creati anni prima).
Non partecipò alla prima guerra mondiale e sostiene di non ricordare neanche gli anni dal '14 al '18 del 1900 poiché si trovava in Cambogia a inalare papaveri e dormire 18 ore al giorno. Gli abitanti del luogo sostengono che fu capace di dormire per 37 mesi consecutivi e trasformare le acque di un fiume in puro rum, dato che la zona ne era sprovvista.
Volontario durante la seconda guerra mondiale (i primi 2 anni con i tedeschi, gli ultimi con gli anglo-americani) sosterrà di aver cambiato fronte perché non è mai stato un tipo abitudinario e ha sempre preferito cambiare. A colloquio col ministro degli Esteri tedesco, von Ribbentrop, che si lamentava del suo scarso impegno nella causa del reich, risponderà dicendo «non conosco il significato della parola causa». Durante la guerra sperimenterà anche il più gran periodo di astinenza della sua vita, pari a 26 minuti.
Trasferitosi in Italia dopo la caduta del regime fascista, dichiarerà di essere felice di trovarsi in un paese «così pieno di fighe» e di nutrire una profonda ammirazione per [[Cosa Nostra]] e la sua attività nella diffusione delle sostanze stupefacenti. Sarà anche presidente della Repubblica sotto il falso nome di Luigi Einaudi.
[[Immagine:Margaret_thatcher.jp‎g|right|thumb|Il grande amore Margaret|200px]]
 
== Un Amore Lungo Una Vita ==
0

contributi