Guerra di Crimea: differenze tra le versioni

m
Bot: Correzione accenti
m (Rollback - Annullate le modifiche di 78.14.28.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra)
m (Bot: Correzione accenti)
Riga 100:
A questo punto sorse la domanda: che ci facevano i piemontesi in mezzo ad una guerra in cui nessuno dei partecipanti c'entrava una mazza, figuriamoci loro?
L'origine di tutti mali risiedeva nella brillante (per quanto incompresa) mente di quel geniaccio di [[Cavour]], il quale, resosi conto che con le sole forze del suo regno, [[Risorgimento|l'Unità d'Italia]], l'avrebbero raggiunta nel [[2006]]<ref>Ad essere ottimisti</ref>, capì che c'era bisogno di trovarsi degli amici cazzuti a cui {{s|appoggiarsi come un rampicante}} domandare aiuto, contro l'[[Impero Austro-Ungarico]].
Furono quindi inviate un po' di truppe, così giusto per, sperando che qualcuno li notasse. In fondo, l'importante è sempre partecipare!
 
La storiografia ufficiale riferisce che il contingente sardo-piemontese non sia mai giunto in Crimea e che laggiù lo stiano ancora aspettando. In realtà è per rendere più onorevole l'amara realtà, ossia che quelle truppe effettivamente ci arrivarono, ma non combinarono granché di positivo.
0

contributi