Guerra delle due rose: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
==Cause della guerra==
il baigigi
====Cause dinastiche====
 
Il re [[Inghilterra|inglese]] Edoardo III ebbe sei figli e li fece sposare a sei famiglie diverse. Dopo la [[morte]] del re i sei fratelli si misero a litigare come ragazzini per sedersi sul trono inglese, spingendosi a vicenda giù dal trono, facendosi dispetti e cambiando il [[governo]] ogni due minuti, finché Enrico VI riuscì a distrarli e si sedette sul trono da solo. Quando il re venne colto da una [[idiota|demenza]] temporanea molti ne approfittarono e gli fecero da [[Leccaculo|lecchini]] per ricevere in eredità il regno. Alla fine rimasero a contendersi il trono solo Riccardo di York e il principe di Lancaster, l'erede naturale. Riccardo di York cercò di ingraziarsi il [[re]] e gli inviò una grossa [[mazzetta]], per questo fu nominato ''protettore dello Stato'' senza aver fatto un [[cazzo]].
====Cause politiche====
Data la demenza del re la nobiltà si era dedicata all'[[anarchia]], e puntualmente ogni [[Lunedì]] succedeva una [[guerra]] tra signori. A peggiorare la situazione fu la fine della [[guerra dei cent'anni]], in cui l'Inghilterra aveva perso tutti i territori europei in una partita a poker con il re di [[Francia]].<br />
Utente anonimo