Guerra delle due rose: differenze tra le versioni

m
Riga 38:
Con tutti i suoi parenti Riccardo di York marciò su [[Londra]] e sconfisse le truppe reali. Durante la battaglia il re fu rapito e costretto a firmare l'amnistia per gli York sotto la [[minaccia]] di rovesciargli addosso un [[camion]] carico di rose bianche. Subito dopo al re venne nuovamente una demenza temporanea e nominò nuovamente Riccardo protettore dello Stato, per poi rinsavire e deporlo nuovamente due [[Minuto|minuti]] dopo <ref>Maledetta indecisione</ref>. Per tutta risposta Riccardo di York chiamò di nuovo a raccolta il suo [[esercito]] e depose di nuovo il re, ma i Lancaster non si fecero trovare impreparati e distribuirono [[kalashnikov]] a tutta la parentela. I due eserciti si scontrarono in una rissa a Ludford, vinta dai Lancaster dopo aver [[Corruzione|corrotto]] un luogotenente nemico con un buono che garantiva lo [[sconto]] del 50% a vita in tutti i negozi ''[[Interflora]]''.<br />
Dopo aver rosicato per diverso tempo, Riccardo decise di attaccare nuovamente l'Inghilterra a Northampton, dove vinse di nuovo e buttò giù dal trono Enrico VI per la terza volta.
==Seconda fase (30 Dicembredicembre 1460, Mattina - Ora di cena)==
[[File:Margherita d'Angiò con pizza.jpg|left|thumb|160px|Margherita d'Angiò, nota per aver dato il nome alla [[pizza]] Margherita <ref>Cosa dite? quella era [[Margherita di Savoia]]!? [[Figura di merda|Occazzo!]]</ref>]]
Mentre a Londra succedeva questa cagnara, la regina [[Margherita d'Angiò]] raccolse in [[Scozia]] un esercito di mercenari e attaccò [[New York]] per aiutare i Lancaster, ma dopo 11.000 Km di marcia si rese conto di aver sbagliato città e tornò indietro fino ad incontrare le truppe di Riccardo di York. Margherita vinse facilmente la battaglia infiltrandosi di [[notte]] nell'accampamento nemico e offrendo una [[pizza]] a tutti i soldati, che la mattina dopo si rivelò essere fatta con pomodori scaduti. Durante la battaglia lo Stesso Riccardo di York fu decapitato da una padellata; alla fine della battaglia la sua [[testa]] fu esposta con indosso la corona di carta del [[Burger King]], a scopo di smerdarlo pubblicamente per le sue pretese al trono.<br />
Sembrava tutto finito, e invece [[colpo di scena]]! Si scoprì che Riccardo di York aveva un figlio, Edoardo, che ottenne in eredità le pretese al trono del padre e rincominciò a scartavetrare i maroni alla corte. Edoardo approfittò di un momento di debolezza dei Lancaster (L'esercito si rifiutava di obbedire perché a [[pranzo]] non veniva più servita la pizza) per organizzare un esercito raccattando disoccupati dalla [[strada]].
 
==Terza fase (1461 - 1469)==
Per i Lancaster cominciavano ad essere cazzi amari: Edoardo venne a sapere che l'esercito avversario si era separato in due gruppi per causa dei loro gusti [[Cucina|culinari]], così mandò il suo luogotenente Warwick a Londra per affrontare il gruppo devoto alla [[pizza]], mentre lui avrebbe affrontato quello aggregatosi al nobile Owen Tudor, dove si serviva il fish and chips. <br />