Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

Riga 30:
A scatenare la guerra furono due scommettitori che, dopo aver fatto una scommessa su chi avrebbe dominato l'Europa, iniziarono ad arruolare l'uno qualsiasi guelfo che gli passasse a tiro, l'altro qualsiasi ghibellino, tutto pur di accaparrarsi la somma. Sebbene i due fossero deceduti per un'altra scommessa su chi avrebbe bevuto più [[cianuro]], i loro due schieramenti rimasero in attività e continuarono ad ammazzarsi perché nel [[Medioevo]] non c'era davvero nulla di diverso da fare.
 
 
=== La guerra ===
[[File:Scacchi digitali.gif|thumb|left|Una rappresentazione della strategia d'attacco dei Guelfi bianchi ai danni di quelli neri.|200px]]
Nel paese italiano vi erano numerose famiglie che parteggiavano per l'una o per l'altra fazione, in particolare rammentiamo i Guelfi ''Malatesta'', ''Malaspina'', ''Malavita'', ''Malattiacancerogena'' e ''Malafinisci?!''. Celebri ghibellini furono i ''Lambertazzi'', i ''Lamberti'', i ''degli Uberti'', gli ''Ubertazzi'', i ''Lambumbertazzi'' e i ''Bim Bum Bambertazzi''.<br />