Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

Riga 58:
 
 
{{cit|Ohibò! CodestaIsta est la mastodontica historia<br />
Dello modo il qualeque la esistenza mia s'è tramutata, sovvertita, ne lo subbuglio sia pervenutavenuta<br />
Collocato sur le mee gambe aqui cum te<br />
Ti favellerò de Dante, lo "superfico" di Firenze!
 
Scrivendo novelle con gli amici sono cresciuto<br />
Iscribendo novelle co' li compari son cresciuto<br />
Allietai tutti i miei dì, wow!<br />
Riga 70:
Inter un sonetto a la Beatrice e un corso insieme cum Virgil.
Dindi la pallacorda mea, gittata in loco appena sù<br />
Culminò sur lo ipso capo a que' Ghibellin laggiù<br />
Lo più hostile s'adirò<br />
Fece una trottola dello medesimode me<br />
E l'Este angustiati, pronunziaronnunziaron<br />
"Romam Vattene!"
Gli implorai, gli supplicai, ma dallodal ponteficie braman ch'ioche andassivada<br />
MeM'han fecerofacte le salmerìe et exposeroexposto: <br />
"Vade per tua via!"<br />
Post habermi commiatato et dato un bijetto cumcui partissiandar<br />
Con l'alloro sullo capo dixi: <br />
"Quivi est mejo chech'io m'avviavviar! ".
 
Prima classe ma qual gioia!<br />
Intrugli di luppolo ne le coppe ex lo cristallo<br />
Si ista è la vita che solitiRomae sont a Roma ducereducono, a me, mmh-hm! <br />
A la fin sì male non è.
Appellai un tal cocchiere co lo mio fischio controllato<br />
Come in lizza a la giostra <br />
Hebbi sentoresentor d'esser infiammato,<br />
Una vita tanto tanto nova est a lo principio per me<br />
Avanti, con virtù, adducimi a San Pietro!