Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit|Tre Anelli ai Guelfi sotto il cielo che risplende.|Dante Reuel Alighieri, ''[[Il Signore degli Anelli|La Signoria degli Anellini]]'' }}
 
'''Guelfi e ghibellini''' erano due fazioni opposte della [[politica]] italiana medievale. Esse si contendevano non già il potere assoluto, l'egemonia politica o l'abbigliamento più trendy, ma il titolo di ''Gruppo di deficienti col nome più deficiente''. Secondo le tendenze dell'epoca, opinabilissime [[peraltro]], vinsero alla fine i Guelfi nella [[Battaglia di Benevento]], ma solo perché i Ghibellini non avevano capito dove si trovasse questa. L'evento venne peraltro citato da [[Dante]] nella [[Divina Commedia]] come ''una miserabile pagliacciata''. <br />
Fra le altre celebri battaglie si possono ricordare la [[Battaglia di Campaldino]], nota per il brutale saccheggio ai paninari locali, e la Battaglia di [[Orio al Serio]], celebre per non essere mai avvenuta.
 
== Il nome ==
0

contributi