Guardie svizzere: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{citazione|Ma questo è un coglione...|Rupert Sciamenna|Rupert Sciamenna|guardia svizzera}}
 
Le '''Guardie svizzere''' sono un gruppo di pagliacci armati che hanno seguito un durissimo addestramento con i [[boyscout]] [[Francia|francesi]] e che poi per volere del Papa, e per andare il più lontano possibile dai francesi<ref>Più che altro sono state costrette a star lontano, i francesi, notoriamente attenti al lustio della loro patria, si incazzavano come bisce a vederli e li demolivano a testate.</ref>, hanno cambiato nazionalità (per<ref>Per questoragioni storiche e perchè in svizzera la cittadinanza la si chiamanopuò pagare, non è necessario meritarla od ereditarla, per i soldi... stiamo parlando della svizzere)[[chiesa]].</ref> e sono ora al servizio del [[Papa|Pagliaccio Supremo]]. Parlano spesso di un libro, chiamato da loro [[Bibbia]].
 
==OrdinamentoStoria==
Le guardie svizzere nacquero quando un gruppo di [[svizzeri]], non potendo rimanere a spaccare i maroni in patria, pensarono bene di riparare nello stato pontificio ove le loro abituali [[pedofili|attività]] non avrebbe dato fastidio o sarebbero state meno desuete e deprecate che altrove.
 
==Ordinamento==
A capo c'è il pagliaccio supremo, detto [[Papa]] (termine proveniente dalla prima parola detta dalla prima guardia svizzera, probabilmente deriva da pagliaccio-pagliaccio). Il pagliaccio supremo si veste di bianco quando è tra i suoi [[omosessuale|accoliti]], in quanto è l'insieme di tutti i colori e di nessuno allo stesso tempo.<br>
Sotto di lui c'è uno schema piramidale che va dalla guardia lampadina fino alla guardia del cioccolato (svizzero? no! novi!!!). Le mansioni dei gradi più infimi vanno dalla pulizia dell'ano del proprio superiore all'imparare a memoria l'infinito di [[Giacomo Leopardi]].
0

contributi