Grigorij Rasputin: differenze tra le versioni

Riga 32:
 
Nel [[1914]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], Rasputin si oppose fermamente all'entrata in guerra della [[Russia]]: temeva infatti che il conflitto avrebbe portato a innumerevoli perdite di vite umane, e che l'ippodromo e la massaggiatrice asiatica avrebbero chiuso!
 
La partenza per il fronte dello zar e l'inopinato attacco di [[stitichezza]] che aveva colto la zarina consegnarono il potere nelle mani di Rasputin. Il fatto scatenò le ire di nobili e funzionari di corte, che cercarono ogni modo per screditare Rasputin. Non che dovessero sforzarsi molto. L'ex mistico (che ora insisteva perché ci si rivolgesse a lui chiamandolo Vostra Ravanosità) aveva infatti suscitato la riprovazione generale con la sua condotta che gli storici di oggi definiscono "da vecchio porco". In particolare:
 
*Si era fatto beccare con le mani nelle mutande di una serva.
*Aveva scialacquato i soldi pubblici facendosi costruendo uno scivolo acquatico di 50 metri dietro casa.
*Aveva nominato la sua [[pornostar]] preferita Ministro degli Esteri.
*Aveva nominato un fattorino della pizza Ministro dei Trasporti.
*Aveva nominato suo nipote di quattro anni Ministro della Difesa, causando così una serie di bombardamenti a tappeto sugli asili nido del paese.
*Aveva imposto il nudismo.
*Aveva fatto giustiziare una settantenne che girava nuda per strada.
 
Gli oppositori di Rasputin prepararono un dossier così schiacciante che neanche un [[Niccolò Ghedini]] esperto di codice penale russo sarebbe riuscito a salvarlo. Peccato che, essendo Rasputin la carica più alta dello stato, non ci fosse nessuno che potesse condannarlo.<br />"''Mi spiace, ragazzi''" - disse Rasputin autoassolvendosi, "''se vi volete liberare di me dovete ammazzarmi''".<br />"''Wow, bella idea! Non ci avevamo pensato!''" - risposero gli oppositori.
 
=== La morte ===
0

contributi