Grigorij Rasputin: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1662053 di 87.17.64.50 (discussione)yawn)
Riga 27:
Rasputin venne scelto come consigliere, oltre che per le sue conoscenze mediche e la sua indiscussa abilità nell'incendiarsi i peti, perché rappresentava un contatto diretto e autentico tra gli zar e il popolo russo, senza intermediazioni di etichetta e convenzioni sociali. Dalle campagne migliaia di postulanti si accalcavano davanti all'ufficio di Rasputin chiedendo aiuto e intercessioni: lui di solito fingeva di non esserci e diceva alla sua segretaria di fissargli un appuntamento dalla solita massaggiatrice asiatica. Ogni tanto però ascoltava la masnada di disperati e dopo aver promesso di fare il possibile per aiutarli si imbucava all'[[ippodromo]] aspettando che arrivassero le 17,00.
 
Nel [[1914]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], Rasputin si oppose fermamente all'entrata in guerra della [[Russia]]: temeva infatti che il conflitto avrebbe portato a innumerevoli perdite di vite umane, e che l'ippodromo e la massaggiatrice asiatica avrebbero chiusochiudessero!
 
La partenza per il fronte dello zar e l'inopinato attacco di [[stitichezza]] che aveva colto la zarina consegnarono il potere nelle mani di Rasputin. Il fatto scatenò le ire di nobili e funzionari di corte, che cercarono ogni modo per screditare Rasputin. Non che dovessero sforzarsi molto. L'ex mistico (che ora insisteva perché ci si rivolgesse a lui chiamandolo Vostra Ravanosità) aveva infatti suscitato la riprovazione generale con una condotta che gli storici di oggi definiscono "da vecchio porco". In particolare:
0

contributi