Green book: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
[[File: Alexandra-bancarotta.jpg|350px|thumb|right|Priorità assoluta: evitare la bancarotta. Che scemi 'sti banchieri...]]
Primo di tre fratelli, e con un padre entrato in tutte le banche del nord d'[[Italia]] per farsi aprire un [[conto corrente]], Mario sviluppa sin da piccolo una spiccata propensione alla manipolazione dei [[soldi]]. Soprattutto quelli degli altri.
All'età di tre anni i nonni gli regalano il primo gioco per stimolare il [[cervello]] a mettersi in moto: un puzzle da due pezzi che ancora deve finire. In compenso riesce a organizzare e ottimizzare le entrate di papà e mamma con i primi, ottimi consigli quali l'acquisto di bond argentini e obbligazioni ad alto rendimento se tenute per almeno venti anni.Poco prima della scadenza Mario perde i [[genitori]].
 
 
Poco prima della scadenza Mario perde i [[genitori]].
Successivamente studia in una [[scuola]] paritaria retta da [[Gesuiti]]: in quegli anni scopre finalmente le prime bestemmie e conosce due [[amici]] che segneranno il suo futuro in ambito lavorativo: [[Luca Cordero di Montezemolo]] e [[Giancarlo Magalli]]. Il primo gli insegna come fregare la gente, il secondo come distrarli per non farsene accogere.
 
99

contributi