Graziella: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Dicasi Graziella quel biciclo utilizzato da svariati [[VIP]] per girovagare tra le sterminate strade della [[Svervegia]], della Jugosvacchia e le fantomatiche strade dell'[[Abruzzo]].
 
{{citazione|Grazie Graziella...Grazie...|Chiunque|Chiunque|Graziella}}
 
Dicasi Graziella quel biciclo utilizzato da svariati [[VIP]] per girovagare tra le sterminate strade della [[Svervegia]], della Jugosvacchia e le fantomatiche strade dell'[[Abruzzo]].
==Cenni Storici==
 
'''Grassetto'''==Cenni Storici==
Mezzo di locomozione biciclico primordiale le cui origini sono tutt'oggi avvolte dal più buio mistero. Si narra sia stata creata da [[Giovanni Muciaccia]], noto venditore di zucchero filato al gusto [[Vinavil|colla vinilica]] e carta igienica alla festa di "San Piccione Marino", in [[Svervegia]]. Tuttavia c'è chi afferma che in realtà il primo esemplare sia stato trovato nell'uovo di pasqua da [[Nino D'Angelo]]. Leggende metropolitane non meglio verificate affermano che il suo magico telaio sia stato forgiato nel fuoco del caminetto di Leonida lo [[Sparta|Spartano]] nel [[1256,5]] d.C. (dopo [[Chuck Norris|Chuck]]).