Grammatica: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Lingua italiana}}
 
 
 
La '''grammatica''' è un lampante esempio di fallimento legislativo. Viene considerata, manco a dirlo, la nemica giurata dei [[Bimbominkia|bimbiminkia]], ma la cosa preoccupante è che sia in pessimi rapporti con diversi giornalisti e con scrittori di successo come [[Federico Moccia]], [[Antonella Clerici]] e [[Luca Giurato]]. In Italia è stata dichiarata obsoleta dal [[Mariastella Gelmini|Ministero dell'Istruzione]], che sta organizzando la sostituzione del [[Dizionario]] con lail più amichevole ''Guida[[Manuale delle GiovanniGiovani Marmotte]]''.
 
== Cos'è la grammatica? ==
La ''grammatica'' è per una [[linguaggio|lingua]] ciò che per un politico è la [[Costituzione]], per un [[Cristianesimo|cristiano]] la [[Bibbia]] o per un [[powerviking metal|powerviking metaller]] la saga del [[RagnarockRagnaröck]]: tutti fanno finta di conoscerla, e i più esperti sono quelli che ci capiscono di meno. Si prenda per esempio [[San Francesco]], celebre sia come [[boy scout]] che come letterato: il Cantico delle Creature - dedicato ai mutanti di [[Resident Evil (serie)|Resident Evil]] - così recita:
 
{{cit|Altissimu, onnipotente bon Signore, tue so' le laude, la gloria e '''l'honore''' et onne benedictione.|San Francesco su [[lingua italiana]]}}
Riga 15:
Dopo questa perla, il pio uomo venne spogliato e lasciato morire di freddo nella notte umbra, dove venne assassinato da un abitante del [[Paesino di Don Matteo]].
[[File:Luca Giurato Master Chief.jpg|thumb|350px|right|Luca Giurato intento a uccidere la grammatica italiana.]]
 
== La Grammatica nel [[Mondo]] ==
 
Line 23 ⟶ 24:
 
=== Grammatica spagnola ===
Molti sono convinti che per parlare in [[lingua spagnola]] basti aggiungere una ''s'' ai termini omologhi in lingua italiana. Questo atteggiamento verso l'idioma ispanico è errato, la grammatica spagnola è molto più complessa di quella nostrana. Tuttavia ho fatto spagnolo solamente alle medie ed ho dimenticato tutte le nozioni a riguardo per un grosso trauma psicologico: non ho veramente retto quando ho saputo che, con i cereali [[Mondo della pubblicità|ChocoPops]], posso adottare a distanza una [[scimmia|scimmietta]] del Malawi e mandarla come concorrente al [[Grande Fratello]]. L'unica cosa che ricordo è che il predicato verbale viene accompagnato da una sensuale mossa di bacino ed un breve colpo di nacchere: dunque, se doveste andare in vacanza in [[Spagna]] a vedere la [[Corrida]] di [[Gerry Scotti]]<ref>[[Mio cuggino]] lo conosce.</ref>, cercate di parlare inglese e non rompete il cazzo a me.
 
=== Grammatica francese ===
La grammatica [[lingua francese|francese]] è stata concepita apposta per rendere questa lingua incomprensibile. I verbi francesi si coniugano usando a rotazione le desinenze ''-e'', ''-s'', ''-t'', ''-ons'', ''-ez'', ''-ent'' e ''-sasquatch''. Nella lingua parlata, le finali dei verbi di solito non si leggono, o si trasformano in un verso simile al gemito di un animale trucidato da [[Flippy]] nell'allegra sagra di [[Happy Tree Friends]]. Solitamente, la terza persona plurale somiglia al suono emesso da un [[cervo]] durante l'accoppiamento [[ManualiNonbooks:Reagire_ad_un_tradimento|nel momento esatto in cui scopre che le sue corna non si sono ramificate per un motivo qualsiasi]].
 
La lingua francese ha svariati accenti di scarsa utilità, tanto i francesi scrivono ''[[E']]'', non ''[[È]]''. I tempi verbali dei Galli sono molti, ed hanno come punto di riferimento temporale l'apertura del pollaio.
Line 47 ⟶ 48:
 
=== Grammatica cinese ===
[[File:Antani_nonci.jpg|right|thumb|200px|Nella grammatica della [[supercazzola]] intarna come se fosse '''antani''' nella scrivatura è contornata nell'immagine.]]
Non esiste.......
Si prende un complemento oggetto originale in lingua europea e se ne fanno trecentossessantacinque copie in una fabbrica di [[Frigo a pedali|frigoriferi a pedali]] sovraffollata di dipendenti retribuiti con copie illegali dei film di [[Massimo Boldi]] registrate al cinema con il cellulare.<ref>Con la batteria scarica.</ref> I nuovi complementi saranno di qualità minore, ma a basso prezzo e più pratici da utilizzare. Per questo motivo la grammatica cinese non differisce molto da [[bimbominkiese|quella dei bimbominkia]].
 
=== Grammatica uzbeka ===
Line 53 ⟶ 55:
Mamma si dice ''Akdaba'', papà ''Bakadabà''. Non è vero? [[Argumentum ad ignorantiam|Dimostramelo]].
 
=== Grammatica inglese ([[Regno Unito]]) ===
 
Esiste.
 
=== Grammatica inglese ([[Stati Uniti]]) ===
 
Non esiste.
Line 59 ⟶ 65:
=== Grammatica della supercazzola ===
{{cit|Tarapia tapioco! Brematurata la supercazzola o scherziamo?|[[Ugo Tognazzi]] in un grande componimento [[Poesia|poetico]].}}
La vocale tematica della supercazzola è la ''n'', come se fosse [[antani]] anche la ''q''. Le funzioni logiche si oltrentano mantenendo la [[fonetica]] arrotata secondo i canoni mediati dal Mantegno. Nel caso in cui la tapioca brematuri anche, potrebbe verificarsi la situazione in cui un nome verbale transitivo lasci libero tre spazi con scappellamento a destra. In tal caso, si può calcolare il [[algebra|quadrato di un binocolo]], che è un trinocolo.
 
== I fondamenti della grammatica ==
Line 65 ⟶ 71:
Fin da [[bambino|piccini]] a scuola ci son stati insegnati i fondamenti della grammatica. Principalmente, la maggior parte degli alunni tende a dimenticarli rapidamente - se mai li dovesse avere imparati.
 
Secondo [[mio cuggino]], insigne linguista,<ref>Tiene una lingua di due metri e mezzo.</ref> principalmente la frase può essere analizzata secondo tre canoni<ref>L'enciclopedia [[Treccani]] deve il suo nome ai tre cànoni della grammatica.</ref> - alla peggio tre gattini: analisi logica, analisi grammaticale e analisi del periodo.
 
=== Analisi logica ===
Line 78 ⟶ 84:
Il ''soggetto'' è colui che svolge l'azione, e che per questo viene deriso da tutti i complementi. Celebre la frase ''sei un soggetto''.
 
Dovrebbe essere fondamentale nell'equilibrio della frase, ma è ''soggetto'' alle angherie del predicato.<ref>[[Non fa ridere]].</ref> .
 
Col passare del tempo l'importanza di questa funzione logica è miserrimamente diminuita: esistono infatti alcuni verbi detti ''impersonali'' poiché il soggetto è assente, in vacanza o non si sente tanto bene.
Line 111 ⟶ 117:
==== Complemento di specificazione ====
{{quote|Sei molto '''di vertente'''|Un improbabile complemento di specificazione}}
Il complemento di specificazione indica l'appartenenza e la proprietà.<ref>Tutte tranne la commutativa.</ref>.
 
Questa funzione logica è, più che un agglomerato di parole, un modo di vivere. Ci sono persone che non hanno nulla, e per un complemento di specificazione darebbero tutto ciò che è dato loro possedere. Che effettivamente non è molto. Questo ci fa capire che il complemento di specificazione non è poi così importante, ma è il [[economia|ruolo che gli si dà]] che lo fa diventare così fondamentale per l'equilibrio della società.
Line 119 ⟶ 125:
Quando i complementi di spesa superano quelli di specificazione, allora si entra in un '''complemento di perdita'''. Se tutti i soggetti vanno in complemento di perdita, allora c'è un '''complemento di [[crisi]]'''.
 
E allora sono [[disoccupazione|cazzi amari]] per tutti. Tranne che per [[Franco Battiato]]. Lui potrà continuare a meditare sul suo cammello.<ref>Tanto già è disoccupato di suo.</ref>.
 
Forse.
Line 127 ⟶ 133:
{{quote|Il mondo finirà '''nel [[2012]]'''|Complemento di termine, nonché enorme cazzata.}}
 
Il complemento di termine indica quando come dove finisce qualcosa. Quando manca del [[sale]], il sale è al ''termine''. Quando sono finiti i posti, i posti sono al ''termine''. Quando finisce un viaggio, il viaggio è al ''termine''. Se continuassi con altri esempi, la [[Tu|tua]] pazienza volgerebbe al ''termine''.
 
La vita di ognuno si conclude con un [[morte|complemento di termine]]. Il Complemento di fine ha infatti la sua stessa funzione.
Line 133 ⟶ 139:
==== Altri complementi ====
[[File:Io ho stato qua.jpg|right|thumb|400px|Un esempio di complemento di stato in luogo.]]
*{{quote|Ti ho fatto '''causa'''|Complemento di causa}}
*{{quote|Ho studiato '''storia'''|Complemento di materia}}
*{{quote|Ho preso '''l'autobus'''|Complemento di mezzo}}
*{{quote|Ho votato '''Berlusconi'''|Altro complemento di [[nano|mezzo]]}}
*{{quote|Il mio nome è '''007'''|Complemento di agente}}
*{{quote|Ho lasciato '''la Ducati''' in garage|Complemento di moto}}
*{{quote|Ho lasciado la '''Ducadi''' in garage|Comblemendo di modo}}
*{{quote|Oggi c'è '''pioggia'''|Complemento di tempo}}
*{{quote|Non è l'originale, è '''l'imitazione'''|Complemento di limitazione}}
*{{quote|'''Diversi imprenditori''' acquisteranno l'Alitalia|Complemento di compagnia o cordata, nonché fregatura}}
{{quote|Errore non '''specificato'''.|Complemento di specificazione}}
 
=== Analisi grammaticale ===
Line 154 ⟶ 161:
 
*I nomi [[comunista|comuni]], che indicano un concetto generale senza entrare nell'individualità. Insomma, come la [[gente come te]]. Sono organizzati in nomi Provincie ed hanno l'iniziale minuscola;
*I nomi propri, che appartehannohanno l'iniziale maiuscola, quando sono nomi di [[truzzo]] si accetta la maiuscola alternata;
*I nomi di persona: Mario, Luigi, Alberto...
*I nomi di cosa;
Line 194 ⟶ 201:
==== Il pronome ====
 
Il pronome prende il posto del nome quando esso viene a mancare. Talvolta i pronomi pretendono diritti sull'eredità o si spacciano per veri e propri sostantivi: in questi casi l'unica soluzione è l'abbatti[[mento]]abbattimento.
 
Ammesso che abbia senso abbattere un mento.
Line 212 ⟶ 219:
== Note ==
0. L'alunno Rossi insulta veementemente il professore.
{{Note}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 218 ⟶ 225:
*[[Diatesi passiva]]
*[[Itagliano]]
*[[Grammar Nazi]]
*[[piuttosto|Piuttosto che]]
*[[Un']]
*[[ManualiNonbooks:Imparare l'ortografia]]
*[[Marcello Sensini]]
*[[Sia... che]]
 
{{SQuola}}
{{Latrina|giorno=19|mese=01|anno=2014|votifavorevoli=8|votitotali=8|argomento=letteratura}}
 
[[Categoria:Grammatica]]